EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Anzi, secondo la testimonianza di Tiberio Carafa, l'E. si portò a Napoli il 26 di aprile, probabilmente per mettere il una posizione difficile, onde favorire, viceversa, i desideri del Corsini e la sua permanenza a Palermo.
Nell'inverno del 1739 fu ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] crisi con il papa, esponente della nobile famiglia fiorentina dei Corsini, che ne chiese invano le dimissioni.
Rucellai, supportato da (Frattarelli Fischer, 2008, p. 54). Tale convinzione lo portò a favorire, nel 1756, l’apertura di una chiesa per ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] lasciò Londra per Parigi, da dove poi si recò a Roma portando con sé pochi oggetti d'affezione, che si ritroveranno più volte dal vero sui dipinti conservati a Roma nella Galleria Corsini, oggi presso la Galleria nazionale di Palazzo Barberini), ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] di Loreto e Papa Pio IV che ordina la costruzione del porto di Complì il M. aggiunse al motivo centrale, ideato dal facciata della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini e la cappella Corsini nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Per la facciata ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] derivò dall’affermazione in ambito romano gli aprì le porte di alcune tra le più importanti corti europee. 2000, ad ind.; S. Alloisi, Personaggi e interpreti. Ritratti della Galleria Corsini (catal.), Roma 2001, pp. 55, 83; Id., in Art energy, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] vicino vicolo de’ Leutari.
Il successo della nuova ubicazione portò a un più stretto legame con il fratello minore Tommaso, tra il 1737 e il 1739, sostenuta dal cardinale Neri Corsini. Dai Corsini Tommaso, insieme con il figlio Nicolò, ebbe un mutuo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] P. N. (1828), Palermo 1830; C. Matranga, Un documento sul ‘S. Andrea Corsini’ di P. N., in L’arte, X (1907), pp. 446-448; E Mendola, Dallo Zoppo di Gangi a P. N. e scheda n. 28, in Porto di mare 1570-1670 (catal.), Napoli 1999A, pp. 57-87, 224; Id., ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Monte (Falcidia, 1983-84, p. 289). Portò a termine l’anno seguente due importanti commissioni , p. 494, nn. 318, 362; E. Borsellino, Il cardinale Neri Corsini mecenate e committente: Guglielmi, P., Conca e Meucci nella Biblioteca corsiniana, in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] di tensione accumulati. Da qui il passo che portò alla «rivoluzione parlamentare» del 1876 fu breve di Peruzzi sono pubblicate in: Lettere politiche di B. Ricasoli, U. P., N. Corsini e C. Ridolfi, a cura di S. Morpurgo - D. Zanichelli, Bologna 1898, ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] , in senso agostiniano-rigoristico.
Nel 1730 venne nominato tra i confessori del conclave che portò alla elezione di Clemente XII (Lorenzo Corsini), zio del card. Neri Corsini, il quale fu il protettore di questo gruppo romano. Per conto di questo il ...
Leggi Tutto