PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] per reprimere il gioco del lotto. Il suo rigorismo lo portò tuttavia a entrare in conflitto con i discussi e venali collaboratori compromesso tra la fazione degli Albani e quella dei Corsini, ma senza successo. Nello stesso anno venne chiamato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] caso, sia che le galere fossero in mare, sia che sostassero in porto, Pallavicino si impegnava a tenere in carica un suo sostituto, un : nell’aprile 1621 accompagnò a Genova Ottavio Corsini, nominato nunzio in Francia e Alessandro Di Sangro ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] un decentramento «rispetto agli oneri unicamente che si portavano o si intendevano portare a carico dei Comuni e delle Provincie», di S. E. Paolo Onorato Vigliani. Parole del principe Corsini e del senatore Nobili, Firenze 1900.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] approfondire i suoi studi, sotto la protezione del cardinale Lorenzo Corsini, che dal 1730 fu pontefice con il nome di Clemente vino / colà su i colli etruschi il suo soggiorno, / nel porto di Livorno / sopra un forte imbarcossi eccelso pino". Vi si ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] compiutamente assimilato a quello delle famiglie dominanti quali Albizzi, Corsini e Guadagni, nel 1409 fu inviato a Pisa, 1415 e il 1426. La seconda generazione dei Tornabuoni portò avanti l’inserimento a pieno titolo della famiglia nel gruppo ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] l'attitudine per la poesia, l'arte e il teatro portò, già all'età di 14 anni, a scrivere piacevoli sestine 17 genn. 1897; Il Popolo pistoiese, 1897, n. 8; A. Corsini, Versi e prose di A. Corsini nata Gherardi del Testa, cit.; A.M. Zendralli, T. G. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] neutralità dello Stato toscano, a chiudere il porto franco di Livorno alle navi francesi e 10 (1795, alcuni biglietti del C.), 11 (1796, 6 e 9 gennaio: lettere di Neri Corsini); V. Alfieri, Vita, giornali, lettere, a cura di E. Teza, Firenze 1846, pp. ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] ma breve, carriera ecclesiastica.
La fama di abile diplomatico lo portò, benché uomo di Chiesa, a svolgere, nel 1384, il Viaggio in Terrasanta, Novara 1961, p. 6; Libro di ricordanze dei Corsini (1362-1457), a cura di A. Petrucci, Roma 1965, pp. ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] allora seguì la carriera dell’Albani nelle varie tappe che lo portarono al cardinalato nel 1690 e al soglio pontificio, nel 1700, del 1740, durante il quale il cardinale Neri Maria Corsini avanzò, insieme con altre, anche la candidatura del Massei ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] un'indagine di carattere storico che lo portò ad approfondire il vasto repertorio laudistico considerato I, a cura di B. Schnapper, London 1957, p. 202; Cat. d. Bibl. Corsini-Lincei, a cura di A. Bertini, Roma 1964, p. 24; Catal. della Bibl. ...
Leggi Tutto