Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] a far parte della squadra nazionale di quel paese. Allenatore della nazionale italiana dal 1974 al 1984, ha portato gli azzurri ai primi grandi successi. Si dimise nel 1984 in contrasto con il CONI sulla formazione della nazionale femminile. Accettò ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] 1958 corse sei volte in 13,7″. Il 16 maggio 1959, a Zurigo, portò il suo tempo a 13,5″, il 7 luglio scese addirittura a 13,2″, la 4x400 m. Al sesto posto negli ostacoli finì l'azzurro Ottavio Missoni (divenuto poi uno stilista di fama mondiale), che ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] sparano, a turno, in successione. Il sesto tiratore si porta sulla pedana n. 1 quando questa viene lasciata libera dal , bilancio che conferma la grande tradizione del tiro a volo azzurro e la qualità degli atleti; seguono a rispettosa distanza nel ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] nel singolo maschile con Odoardo Castellari. Nel 1948 toccò proprio all'Italia organizzare gli Europei e Sanremo portò davvero fortuna agli azzurri. Arrivarono ben tre medaglie: oro con Franca Rio, argento con la coppia Piantella-Barresi e bronzo con ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] circa 250 m sul secondo, l'americano Joe Pearman (l'altro azzurro in gara, Donato Pavesi, finì settimo ma venne squalificato). Tre , che nel 1994 in Norvegia, a Bergen, aveva portato il record mondiale dei 20 km su pista allo straordinario ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...