• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [70]
Arti visive [79]
Sport [46]
Archeologia [47]
Geografia [27]
Storia [31]
Discipline sportive [25]
Letteratura [23]
Diritto [19]
Architettura e urbanistica [13]

CORSI, Mario Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Mario Carlo Franca Petrucci Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] cui fu anche regista in collaborazione con U. Falena) portò il C. alla direzione, insieme con il Falena, della con M. Salvini, Milano 1924; Uccidimi, ibid. 1925 e Il cavaliere azzurro, Torino 1928, sempre in coll. col Salvini; Tempo di valzer, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Van den Hoogenband, Pieter

Enciclopedia dello Sport (2005)

Van den Hoogenband, Pieter Gianfranco e Luigi Saini Paesi Bassi • Maastricht, 14 marzo 1978 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero Figlio dell'allora medico sportivo del PSV Eindhoven, fu avviato [...] il terzo posto dietro all'australiano Michael Klim e all'azzurro Rosolino. Da quel momento la sua progressione è stata Lamberti, che lo deteneva dal 1989, e portandolo a 1′46,58″. Van den Hoogenband portò a termine l'impresa il 19 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – JOHNNY WEISSMULLER – EMILIANO BREMBILLA – CHRISTIAN GALENDA – GIORGIO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van den Hoogenband, Pieter (1)
Mostra Tutti

GAUDINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDINI, Giulio Lauro Rossi Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] se quell'Olimpiade fu piuttosto amara per gli schermidori azzurri, squalificati per irregolarità nella sciabola a squadre. Due diversi abili fiorettisti, dando inizio a una carriera che lo portò ai vertici della scherma mondiale. Nel 1927, a Vichy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – SCHERMIDORI – LOS ANGELES – NEDO NADI

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] e concedendogli di porre sul suo stemma uno stambecco azzurro rampante, il lambello coi gigli di Francia. Il Brazzolini, vedova di Girolamo Arrighi, sposata il 16 maggio 1403, che gli portò in dote oltre 600 ducati d'oro. Fonti e Bibl.: Archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

COPPELLOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPELLOTTI (Copellotti) Giuliana Santuccio Ceramisti lodigiani del XVII-XVIII secolo, che, secondo il Caffi (1878), discenderebbero dalla famiglia di quel Giovanni (I) Copellotti, pittore del XVI secolo, [...] (Agnelli, 1896). Secondo il Novasconi (1964) Giovanni (II) portò la manifattura a una certa notorietà, ma della sua attività di vellutato, di varie tonalità: dal grigio perla al grigio azzurro, dal bianco all'avorio (Novasconi, 1964) Antonio Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RITTAU, Günther

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rittau, Günther Stefano Masi Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königshütte (od. Chorzów, in Polonia) il 6 agosto 1893 e morto a Monaco di Baviera il 7 agosto 1971. [...] diventando uno dei pionieri di quel rinnovamento che portò il cinema tedesco a eccellere in Europa per (1929) di Hanns Schwarz e in Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di Josef von Sternberg, e soprattutto Konstantin Tschet e Otto Baecker, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELBOLOGNESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBOLOGNESI, Angelo Maria Carazzi Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] il C. partì il 27 nov. 1856 per un difficile viaggio che lo portò da Kharṭūm, per via fluviale, fino alla confluenza fra il Nilo Bianco visitando la regione del Sennār (nel bacino del Nilo Azzurro) e spingendosi fino ai piedi dell'altopiano etiopico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGINELLI, Pietro Laura Liquori Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] con il Körner; alla sintesi di quest'ultima il B. portò poi, da solo, il proprio contributo. Il lavoro che lo leggermente alcalino, con formazione di monoamminodiimminofenolo, colorato in azzurro (Annali di chimica applicata, XIV [1924], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gonzalez, Raul

Enciclopedia dello Sport (2004)

González, Raúl Sandro Aquari Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] quando a differenza di molti suoi rivali, tra cui l'azzurro Maurizio Damilano, seppe resistere al grande caldo, vincendo la e 1983) e fu anche marciatore su pista da record: nel 1979, a Fana, in Norvegia, portò il mondiale della 50 km a 3h41′39″. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aroldo II Blåtand

Dizionario di Storia (2010)

Aroldo II Blatand («Dente azzurro») Aroldo II Blåtand («Dente azzurro») Re di Danimarca e Norvegia (m. 988 ca.). Figlio e successore (936) di Gorm il Vecchio. Fra il 952 e il 965 si convertì al cristianesimo [...] . Prima del 975 riuscì ad annettersi la Danimarca orientale e, dopo la morte di Aroldo II Gråfäll, la Norvegia. Scoppiata tra il 983 e il 988 una rivolta, che portò sul trono suo figlio Sven Tveskägg, fuggì tra gli slavi, dove morì poco dopo il 988. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cièlo
cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali