BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Gall. naz. delle Marche ad Urbino. Nel 1569 il B. portò a termine la Deposizione per la cappella di S. Bernardino nel duomo usavano per lo più colori intermedi (giallo-verde; verde-azzurro; arancio-giafio, ecc.), in toni molto leggeri, delimitati ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Secondo quanto riportato da Cecchi (pp. 85 s.) il M. portò con sé in Francia il più significativo fra i dipinti dedicati alla tutta composta di opere recenti (Testa di donna in azzurro, Autoritratto, Enrica, Ciociara, Riflessi, Satanico, Profilo, ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] nel bordo si aprono tondi, come finestre aperte su cieli di tersissimo azzurro con busti, in questo caso quelli di Mattia Corvino e di sua moglie Beatrice d'Aragona.
Il Messale,che porta la segnatura dell'A. e le date 1485 nel frontespizio e 1487 ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] la veste è purpurea, il cuscino rosso chiaro e il fondo azzurro. Cecchelli (1926-1927) propose di datarla al sec. 5°, una lettera e il tessuto con impressa la sua immagine; Anania porta la lettera e il telo ad Abgar; Abgar colloca l'immagine ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] vitreo (Patterson, Whitehouse, 1992). Nella zona del porto è stato poi individuato un quartiere artigianale con fornaci identificabili; in alcune pitture viene impiegato il costosissimo azzurro oltremare, spia di una committenza molto agiata. Sono ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] si ottengono rispettivamente i colori nero-viola, giallo, verde e blu-azzurro. Il vaso viene quindi sottoposto a una seconda cottura, dopo la una fioritura di alto livello, mentre l'importanza del porto, testa di ponte dei crociati, ne spiega la ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] più antiche decorazioni policrome di stucco in nero, azzurro e rosso. Queste decorazioni furono coperte, in seguito sviluppo delle arti minori nella città. A., che pur godeva di un porto molto attivo fin dal regno dell'omayyade ῾Abd al-Raḥmān I (756 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] l’aiuto di Raffaello da Montelupo e d’altri collaboratori, portò a compimento in San Pietro in Vincoli, sia pure in questa scena il paesaggio è vasto e spoglio, con un profilo azzurro di montagne a delimitare un cielo pallido e un altopiano erto e ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] 1994). Nel cielo nubiloso soltanto qualche plaga di più vivo azzurro e di luce; tenebrore sulla terra brulla e sulla livida aveva dato il progetto. Morì a Roma: il suo corpo fu portato a Firenze dove ebbe esequie solenni in S. Lorenzo e fu sepolto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] bianco, bordato per la festa di merletti a tombolo prodotti dell'artigianato femminile locale; e i pescatori portano il berrettone rosso o azzurro con o senza fiocco, i muloti (zoccoli) e calze di lana spessa; senza contare la caratteristica pipa ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...