• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [25]
Geografia [13]
Storia [12]
Arti visive [9]
Letteratura [10]
America [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [8]
Sport [8]
Scienze politiche [8]

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] principio al teatro in prosa (El gra de mesc, 1882), che portava sulla scena la farsa di costume di Llanas e Vilanova e la ) passava dalla satira caricaturale al dramma di sentimento (L'alegria que passa, con commenti musicali di Enric Morera, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)

Catalogna

Enciclopedia on line

(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ... ... Leggi Tutto

Catalogna

Dizionario di Storia (2010)

Comunità autonoma della Spagna, con capoluogo Barcellona. Abitata in origine da società iberiche indipendenti, la C. subì, dall’8° al 6° sec. a.C., l’influsso dei fenici e in seguito dei greci. Nel 3° sec. fu conquistata dai cartaginesi e poi dai romani (218 a.C.). Fece parte della provincia Hispania ... ... Leggi Tutto

CATALOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

N. de Dalmases (catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali) Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, che comprende attualmente l'estremità sudorientale dei Pirenei, la depressione interna del bacino del Segre - ... ... Leggi Tutto

Catalogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vito Tirelli Questa regione iberica costituiva il nucleo centrale dell'antica contea di Barcellona, entrata a far parte della confederazione catalano-aragonese dal 1137. È indiscutibile la sua appartenenza all'area di diffusione del volgare d'oc; ma permangono, a proposito di VE I VIII 6, II XII 3, ... ... Leggi Tutto

ALFONSO II d'Aragona, I di Catalogna

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1152, successe a suo padre, Raimondo Berengario IV, nella contea di Barcellona, e divenne, poco dopo, anche re d'Aragona, per la rinunzia al trono di sua madre Petronilla. Data la sua minore età, lo ebbe in tutela, ma solo nominale, il re d'Inghilterra; chi veramente governò, infatti, fu suo ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana (1932)

Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] (1744) e Juan Pío de Montúfar, marchese di Selva Alegre (1753), durante il governo del quale accaddero i terremoti, compimento della cattedrale di Quito e la strada tra Ibarra e il porto di S. Lorenzo. Egli morì nel 1806 e gli succedette Manuel ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ANACARDIUM OCCIDENTALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – IGNACIO DE VEINTEMILLA – GABRIEL GARCÍA MORENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

PARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÁ (A. T., 155-156) Emilio Malesani È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] alture chiamate Serra di Paranaquara, di Ereré presso Monte Alegre, di Boavista presso Obidos. Ne consegue che il terreno João do Araguaya presso la confluenza dell'Araguaya col Tocantins; Porto de Moz sullo Xingú, Itaituba e Pimental sul Tapajóz; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARÁ (1)
Mostra Tutti

ESPIRITO SANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

SANTO Stato marittimo del Brasile, compreso fra 18°5′ e 21°28′ lat. S., limitato a N. dallo stato di Bahia, a S. dallo stato di Rio de Janeiro, a O. da quello di Minas Geraes. Ha un territorio di 44.684 [...] 000 abitanti, e soltanto due, nella zona meridionale, Alegre e Cachoeiro do Itapemirim, superavano i 40.000 abitanti. , attorno a un'insenatura piuttosto angusta che offre però un porto sicuro e accessibile a tutte le navi. Congiunta da ferrovia ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – RIO DE JANEIRO – ALLEVAMENTO – BROMELIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPIRITO SANTO (2)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOZAMBICO. Lina Maria Calandra Paola Salvatori Simone Celani – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato [...] del contesto mozambicano e della condizione femminile in particolare (O alegre canto da perdiz, 2008, trad. it. L’allegro a cura di G. de Marchis, Roma 2006; Moçambique: das palavrasescritas, a cura di M. Calafate Ribeiro, M.P. Meneses, Porto 2008. ... Leggi Tutto
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – ARMANDO EMILIO GUEBUZA – LINGUA PORTOGHESE – ALFABETIZZAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

ECHEGARAY y EIZAGUIRRE, José

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, autore drammatico e statista spagnolo, nato a Madrid il 19 aprile 1832 e ivi morto il 14 settembre 1916. Studiò a Murcia e quindi alla scuola d'ingegneria di Madrid, dove fu assunto professore [...] , 1877; El Gran Galeoto, 1881; Conflicto entre deberes, 1882; Vida alegre y muerte triste, 1885, ecc.); lotta d'idee (En el puño vita, sotto influenze nordiche, soprattutto di Ibsen, l'E. portò sulla scena casi di psicologia patologica (El hijo de Don ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – BORBONI – PARIGI – MADRID – MURCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHEGARAY y EIZAGUIRRE, José (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Claudio Mario Rosa Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] due fasi di quella "renovatio spiritus" della Compagnia, che porta l'impronta della personalità dell'A.: la prima, dal Matteo Ricci S. J. in China, Romae 1955, passim; F. J. Alegre, Historia de la provincia de la Compañia de Jesús de Nueva España, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CONGIURA DELLE POLVERI – PARLAMENTO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – ASSEDIO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Claudio (2)
Mostra Tutti

Gli scrittori di fronte ai regimi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] esilio e operano attivamente contro il regime, il poeta Manuel Alegre (“Persino nella notte più triste dei tempi di schiavitù intellettuali in Europa, già cominciata all’indomani della rivoluzione, portò alla formazione, a Parigi e Berlino, di veri e ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] S. Croce, il quale, derivata dal Piave presso Soverzene una portata di mc. 33 al secondo, la convoglia mediante canale nel G. Padovan; certe spassose e beffarde caricature incise in Ciacole alegre dal veronese Fra Giocondo (G. C. Zenari: i " ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Portoghese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Portoghese, letterature di lingua Simone Celani Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] Helder (n. 1930), P. Tamen (n. 1934), H. Macedo (n. 1935), M. Alegre (n. 1936), G. Cruz (n. 1941), V. Graça Moura (n. 1942), N. A.J. Saraiva, O. Lopes, História da literatura portuguesa, Porto 199717; O. Lopes, M. de Fátima Marinho, História da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE EUROPEA – XANANA' GUSMÃO – ESPÍRITO SANTO – COSMOPOLITISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
porte girevoli²
porte girevoli2 porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...
decredibilizzare
decredibilizzare v. tr. Togliere credibilità, rendere non credibile. ◆ «Porto Alegre è nato per staccarci dalla dipendenza dall'agenda stabilita dai dominanti. Lo abbiamo fatto riuscendo a decredibilizzare la loro agenda a tal punto che loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali