• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [25]
Geografia [13]
Storia [12]
Arti visive [9]
Letteratura [10]
America [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [8]
Sport [8]
Scienze politiche [8]

Colómbo, Cristoforo

Enciclopedia on line

Colómbo, Cristoforo Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] por Colón (1614), di Lope de Vega, e per quella sudamericana, il poema Colón (1863), del brasiliano M. de Araujo Porto Alegre. ▭ Da una leggenda a lui riferita ha origine l'espressione l'uovo (v.) di Colombo. ▭ Vedi anche Cavalieri di Colombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE BOBADILLA – CAVALIERI DI COLOMBO – FERNANDO COLOMBO – CESARE DE LOLLIS – CIRCOLO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Minà, Gianni

Enciclopedia on line

Minà, Gianni Minà, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (Torino 1938 - Roma 2023). Noto soprattutto per le sue interviste con i grandi personaggi dell’attualità, la più famosa delle quali è quella del 1987 di [...] , tra le quali: Il racconto di Fidel (1988), Un continente desaparecido (1995), Storie (1997), Un mondo migliore è possibile. Da Porto Alegre le idee per un futuro vivibile (2002), Politicamente scorretto (2007), Il mio Alì (2014), Così va il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AMERICA LATINA – PORTO ALEGRE – DESAPARECIDO – TUTTOSPORT

Spengler, Jaime

Enciclopedia on line

Spengler, Jaime. - Ecclesiastico brasiliano (n. Gaspar, Blumenau, 1960). Ordinato sacerdote nel 1990, laureato in Filosofia presso il Pontificio Ateneo Antonianum, ha poi ottenuto la licenza in Sacra Scrittura. [...] Nominato vescovo di Patara nel 2010 e arcivescovo di Porto Alegre nel 2013, dal 2023 è presidente del Consiglio episcopale latinoamericano. Nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINOAMERICANO – PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – CARDINALE

Rio Grande do Sul

Enciclopedia on line

Stato dell’estrema parte meridionale del Brasile (281.748 km2 con 10.582.840 ab. nel 2007), confinante con l’Oceano Atlantico a E, l’Uruguay a S, l’Argentina a O e lo Stato di Santa Catarina a N. Capitale [...] tropicale. La zona pianeggiante meridionale è utilizzata per il pascolo bovino e ovino. Miniere di carbone (São Jerônimo) e rame. Le industrie (tessili, alimentari, chimiche e metallurgiche) sono concentrate a Pôrto Alegre, Pelotas, Rio Grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – SANTA CATARINA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio Grande do Sul (2)
Mostra Tutti

Falcão, Paulo Roberto

Enciclopedia on line

Falcão, Paulo Roberto Calciatore brasiliano (n. Xanxere 1953). Centrocampista dotato di classe e lucidità, è considerato uno dei più forti calciatori brasiliani di sempre. Dopo diversi anni passati all’Internacional di Porto [...] Alegre, dove ha militato dal 1970 al 1979, è passato alla Roma, nella quale ha vinto uno scudetto (1983) e due Coppe Italia (1981 e 1984) dal 1979 al 1985. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falcão, Paulo Roberto (1)
Mostra Tutti

no-global

Enciclopedia on line

Movimento di contestazione del processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono [...] della WTO fecero conoscere al mondo la rete no-global. Nel 2001 il movimento diede vita al Social Forum di Porto Alegre, in contrapposizione al World Economic Forum di Davos; lo stesso anno fu protagonista di un’ampia mobilitazione contro la riunione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – WORLD ECONOMIC FORUM – GLOBALIZZAZIONE – PORTO ALEGRE – SEATTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su no-global (1)
Mostra Tutti

Forum sociale mondiale

Enciclopedia on line

(World social forum) Incontro annuale informale di movimenti sociali, ong, reti ed esponenti della società civile che condividono riflessioni critiche sulla natura e sulle conseguenze della globalizzazione, [...] anni successivi ne hanno limitato la capacità di azione sui nodi critici della modernità, portando alla formulazione nel 2020 di un secondo Manifesto di Porto Alegre e, nel gennaio 2021, a una edizione virtuale per riallacciare o consolidare reti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MONDE DIPLOMATIQUE – RIO GRANDE DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forum sociale mondiale (1)
Mostra Tutti

Qorpo Santo

Enciclopedia on line

Pseudonimo del drammaturgo brasiliano José Joaquim de Campos Leão (Vila do Triunfo, Rio Grande do Sul, 1829 - Pôrto Alegre 1883). La sua produzione teatrale, frutto di una stagione creativa segnata dal [...] progressivo insorgere della follia, è considerata (per il linguaggio grammaticalmente trasgressivo, la scelta di temi antiborghesi, la presenza di personaggi allegorici, la struttura con finale aperto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – PÔRTO ALEGRE

Veríssimo, Érico Lopes

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Cruz Alta, Rio Grande do Sul, 1905 - Porto Alegre 1975), per qualche anno prof. in università straniere. Autore modernista, fu attento osservatore della realtà sociale del Rio Grande [...] do Sul. Tra i suoi romanzi: Clarissa (1933); Música ao longe (1935); Olhai os lírios do campo (1938); O resto é silêncio (1943); la trilogia O tempo e o vento (1949-61); O senhor embaixador (1965); O prisioneiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – PORTO ALEGRE

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] . Nel lungo regno di Alfonso Henriques (Alfonso I), fu portata avanti con successo la lotta contro i musulmani; alla morte ver, 1995), H. Macedo (Viagem de inverno, 1994), M. Alegre, bardo di respiro epico (Atlântico, 1989; Sonetos do Obscuro Quê, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
porte girevoli²
porte girevoli2 porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...
decredibilizzare
decredibilizzare v. tr. Togliere credibilità, rendere non credibile. ◆ «Porto Alegre è nato per staccarci dalla dipendenza dall'agenda stabilita dai dominanti. Lo abbiamo fatto riuscendo a decredibilizzare la loro agenda a tal punto che loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali