• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [27]
Geografia [6]
Storia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [3]
Letteratura [3]
America [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Economia [1]
Cinema [1]

Porto Velho

Enciclopedia on line

Porto Velho Città del Brasile (369.345 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Rondonia, situata sulla sponda destra del fiume Madeira, 750 km a SO di Manaus. Dotata di buon porto fluviale, è centro commerciale notevole [...] per caucciù, legname, piante medicinali. Nodo stradale sulla Transamazzonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RONDONIA – BRASILE – CAUCCIÙ – MANAUS

Rondônia

Enciclopedia on line

Rondônia Stato del Brasile (237.576 km2 con 1.453.756 ab. nel 2007), nella sezione centro-occidentale del paese; capitale Pôrto Velho. Confina per lungo tratto con la Bolivia, da cui lo separano quasi [...] per intero i corsi dei fiumi Mamoré e Guaporé; da quest’ultimo il territorio amministrativo prese nome all’atto della sua istituzione (1943), mentre assunse la denominazione attuale (da Candido Rondon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AGRICOLTURA – BOLIVIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rondônia (1)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] agricoltori provenienti dal Nordeste. Si affianca ad essa la Parimetral Norte (Puerto Grande-Caracaraí), come pure i collegamenti Manaus-Porto Velho e Manaus-Boa vista. Lo stato si è riservato in molti casi la disponibilità di una fascia ai due lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] confine con la Colombia, per 4.650 km, incrociate da tre longitudinali, Brasilia-Belém, Cuiabà-Santarém e Porto Velho-Boavista per Manaus. Questo gigantesco complesso, oltre a permettere la valorizzazione dell'Amazzònia, collegandosi con quelli dei ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – AMAZZÒNIA BRASILIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

AMAZZONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] il Perù), piuttosto che lungo la Transamazzonica, l'altra lunga ferita (2322 km tra Estreito nel Maranhão e Humaitá, sulla Pôrto Velho-Manaus) che la foresta va però rimarginando e che le piogge e l'intensa erosione rendono spesso impraticabile per ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ATMOSFERA TERRESTRE – AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTO CLIMATICO – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONIA (2)
Mostra Tutti

GUAPORÉ, Territorio del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUAPORÉ, Territorio del Riccardo Riccardi Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese degli stati di Amazonas e del Mato Grosso [...] , 2300 mm. annui), coperta quasi interamente da selvas. Gli abitanti sono 23.900 (1946), dei quali 3150 vivono a Porto Velho, il capoluogo, sulla destra del Madeira, al termine della ferrovia da Guajará-Mirim (366 km.), dove s'inizia la navigazione ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali