CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] date offerte dalle sue opere e dai documenti. Nel 1470 dipinse il polittico (smembrato e ricostruito di recente) di PortoSanGiorgio, nonché una Madonna con Bambino, oggi nella Civica Pinacoteca di Macerata - di cui si dirà più avanti - firmata con ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] di Pescara, capeggiato dagli ex compagni del MISA, Moder e Bruno Simoncelli.
La partecipazione di Giacomelli al premio PortoSanGiorgio indetto dal CCF nel 1959 e dedicato al reportage, segnò l'inizio di un rapporto di collaborazione sempre più ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] …, Recanati 1857; Il felice transito del B. Pietro da Mogliano…, a cura di S. Melchiorri, Recanati 1857; Vincenzo da PortoSanGiorgio, Vita della beata Battista Varani, Bologna 1874, pp. 252-422; La Vita spirituale…, a cura di M. Santoni, Camerino ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] 1941 nel dì centenario della sua nascita, Venezia 1941; G. Pieri, A. M. e la Società operaia di m. s. di PortoSanGiorgio: con dieci lettere inedite, Fermo 1941; A. Gnudi, Parole di Antonio Gnudi per lo scoprimento della lapide nella casa di A. M ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] nella battaglia del 20 luglio con la flotta austriaca.
In particolare, la "Re di Portogallo" guidò l'attacco a PortoSanGiorgio della divisione Riboty il 18 luglio, mentre durante la confusa mischia del giorno 20, riuscendo ad evitare l'investimento ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] delle Quattro Stagioni riproposte da seguaci e copisti; l'aulica correttezza di dipinti esemplari quali per esempio la grande pala di PortoSanGiorgio o le Nozze di Cana, già in S. Salvatore e ora nella Pinacoteca nazionale di Bologna.
In essi il G ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] e nel 1602 caricati su tre navi per il trasporto verso il porto pugliese di Fortore e quindi via terra verso Napoli, ma al nave abbandonata fece naufragio sulla costa nella zona di PortoSanGiorgio, vicino a Fermo, dove vennero recuperate le altre ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] fedele della Crocefissione di L. Lotto nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto (attualmente conservata nella collezione Bianchi Amici a PortoSanGiorgio: L. Dania, La pittura a Fenno e nel suo circondario, Fermo 1967, p. 39); per ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] termine di ogni anno scolastico Penna si recava nelle Marche per le vacanze estive, dalla madre e dalla sorella a PortoSanGiorgio, dove strinse amicizia con Acruto Vitali, di poco maggiore d’età. Il carteggio con Vitali attesta una fitta trama di ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] d’acconto e i pagamenti relativi alla Deposizione con i ss. Francesco Saverio e Caterina in S. Maria del Suffragio a PortoSanGiorgio nelle Marche, e dello stesso anno è l’affresco, datato, con la Natività della Vergine in S. Maria Maggiore.
Non si ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...