Generale francese (Châlons-sur-Marne 1908 - Conflans-sur-Loing 2002). Dal 1945 al 1947 comandò una divisione in Indocina, ristabilendo l'ordine a Saigon e occupando Hanoi. Inviato nel 1947 in Algeria, [...] e posto al comando di una divisione di paracadutisti; nell'ottobre-novembre 1956, durante la campagna di Suez, calò su PortoSaid e la occupò. Tornato in Algeria, fu uno degli esponenti, anche in sede politica, della corrente oltranzista, sino ad ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] da crociera italiana posta sotto sequestro da un gruppo terroristico al largo del tratto di mare tra Alessandria e PortoSaid. Su richiesta del governo italiano, scattava un piano di emergenza in Egitto: veniva costituito un centro operativo a ...
Leggi Tutto
Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] scuola hanafita –, Ahmad Sirhindi, l’imam al-Ghazali e Said Nursi, quest’ultimo assertore della compatibilità tra scienza e religione la moschea di Kestanepazarı. La sua maggiore visibilità lo portò inoltre a predicare in città e villaggi limitrofi, a ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] causò una polarizzazione che, tra il 2011 e il 2012, portò alla nascita di formazioni armate contro le forze del regime e di una famiglia di musicisti. Ha recitato nei lavori di Joud Said Once again (2010), storia d’amore e di guerra, e My ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] sistema sultanale a capo del quale dal 1970, è Qaboos bin Said al-Said. Il sultano ha poteri molto estesi: nomina l’esecutivo e, le esportazioni di petrolio l’infrastruttura più importante è quella del porto di Fahal, a nord della capitale. L’Oman si ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] 20 gennaio 1996), e d'una propria polizia, riuscì a portare avanti il processo di autonomia nella direzione prevista con l'assunzione Palestina di N. Ḥawātma), ad alcuni intellettuali come E. Said e il poeta M. Darwīš.
Di contro, a sostegno delle ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] l'indipendenza e per l'unità, che negli anni cinquanta aveva portato a una situazione analoga a quella delle due Coree e proseguì poi 1993.
Rusconi, G. E., Patria e repubblica, Bologna 1997.
Said, E. W., Orientalism, New York 1978 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] culture a nord e a sud del Sahara aveva portato alla convinzione che nessuna di esse poteva essere compresa The precarious balance: State and society in Africa, Boulder, Col., 1988.
Said, E. W., Culture and imperialism, New York 1993.
Selassie, B. H ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] è stata rinvenuta la copia di un'edizione in volume datata 1316 egira (1898-1899), luogo di edizione PortSaid. Presumibilmente, la copia fa parte di un'edizione limitata, destinata alla circolazione clandestina nell'Impero ottomano. Quest'opera ...
Leggi Tutto