(arabo Būr Sa‚īd) Città dell’Egitto (570.768 ab. nel 2006), capoluogo del governatorato omonimo (72 km2). È situata all’imboccatura settentrionale del Canale di Suez, all’estremità orientale del cordone sabbioso che separa il Lago di al-Manzala dal Mediterraneo. Fondata nel 1859, raggiunse un notevole sviluppo grazie ai traffici del Canale. La chiusura dell’importante via d’acqua determinata dall’esito ...
Leggi Tutto
Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da PortoSaid, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese [...] ; oggi i flussi nei due sensi sono pressoché pari, e l'apertura di oleodotti, uno dei quali da Suez a PortoSaid, ha modificato la composizione dei trasporti. Nel 2014 ha preso avvio un progetto di espansione dell'attuale capacità del Canale ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] profondità è di 19,5 m (era di 8 m all’origine) e consente il passaggio a navi con pescaggio di oltre 20 m. Da PortoSaid il Canale, in direzione S, attraversa per circa 20 km il Lago di al-Manzala, devia per il Lago Timsaḥ, quindi attraverso i Laghi ...
Leggi Tutto
Egitto
Katia Di Tommaso
Il dono del Nilo
Terra di una civiltà straordinaria, segnata da condizioni geografiche delicate, dall'equilibrio quasi miracoloso, l'Egitto vive una modernizzazione di cui si [...] Cairo, l'enorme capitale con le sue città satelliti, Alessandria, seconda città e primo porto del paese, e quasi tutti gli altri centri importanti, comprese PortoSaid e Suez, che si trovano alle estremità del Canale di Suez. La popolazione ha avuto ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] di Taki Adoulkarim, fu nominato presidente ad interim M. Ben Said Massonde, ma il 30 aprile 1999, dopo il fallimento dei un accordo sul futuro dell'arcipelago, un nuovo colpo di Stato portò al potere il colonnello A. Assoumani.
bibliografia
P. Perzi, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] inclinato di tavole di legno di noce e una porta scorrevole; sia davanti che dietro fra le porte c'erano due finestre di 3 × 4 Farmer taken the boll weevil, put him on the ice,
Boll weevil said to the farmer, "You is treating me mighty nice.
I'll ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di Timsaman. Fu verso la metà dell'XI secolo che Said ibn Idris, nipote di Salih ibn Mansur, decise di costruire califfo Abu Yaqub Yusuf, 1163-1184, secondo il Kitāb al-istibṣār), porta oggi il nome di Moschea di Hasan. È uno dei più vasti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] conquista del Fayyum e dell'Alto Egitto (il Said), mentre allo stesso tempo assediavano la capitale dell' in BACopte, 5 (1939) pp. 29-42; A. Paul, Aidhab: a Medieval Red See Port, in Sudan Notes and Records, 36, 1 (1955), pp. 64-70; G. Wiet, Journal ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 1988), Athènes 1998, pp. 15-24; D. Saïd, Recent Discoveries in the Hadra Necropolis, ibid., pp. fu assediata da Tibrone (323 a.C.) che, sconfitto e catturato, fu portato in giudizio davanti al comandante militare della città (Diod. Sic., XVII, 20, ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Helel, in Tunisia, a una trentina di chilometri a sud di Sousse, porta il nome di TP῾N, che sarebbe la forma originale di Thapsus e alcune sepolture. Inoltre, Delattre scoprì fra la Marsa e Sidi Bou Said tombe databili fra il IV e il III sec. a.C. ...
Leggi Tutto