LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] fondazione di uno speciale ospizio marino in Porto Santo Stefano al servizio dei territori di Siena, Necr., in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, III (1877), pp. 408 s.; E. Morselli - A. Tamburini, La morte di C. L., ibid., V (1879 ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] sul lavoro nel suo primo cinquantennio di applicazione, in Zacchia, s. 2 XV [1952], pp. 1-43), il L. febbr. 1953.
Fonti e Bibl.: Necr., in Minerva medicolegale, LXXIII (1953), pp. I s.; in La Riforma medica, LXVII (1953), 1, p. 260; in Riv. di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] allo sviluppo della sperimentazione sul prione (v. in questa Appendice), iniziata nei primi anni Ottanta da S. B. Prusiner, che ha portato a individuare in questa particella proteica l'agente etiologico di tali malattie.
Lo scrapie ("grattamento") ha ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] tavole incise dall'allievo del Tiziano, Giovanni Stefano von Calcar, le sue descrizioni anatomiche . venne sepolto prima nella basilica di S. Antonio poi, a seguito di quell'apertura della "porta settentrionale" della basilica che rese necessaria la ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] penitenziario di Santo Stefano, ma l'impresa e Garibaldi, Milano 1928, pp. 207-211, 225, 373 s.; C. Agrati, I Mille nella storia e nella leggenda, Risorg., Torino 1962, pp. 249, 316, 417; B. Di Porto, A. B., Roma 1963; R. Hostetter, Le origini del ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] , spesso ornate di fili di perle e di fiori, o portavano i capelli sciolti e trattenuti da un cerchio o da una , Testo atlante di dermatologia clinica, ed. it. a cura di S. Calvieri, Torino, UTET, 19972.
Die Frisur. Eine Kulturgeschichte der Haarmode ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] tecnica che lo portarono a costruire una radio e un sismografo elettronico (Dulbecco, 1989, pp. 38 s.). Seguendo le orme D., Carlo Flamigni, Luigi Lombardi Vallauri, Giovanna Melandri, Stefano Rodotà, Ersilio Tonini. Milano 1998; R. Levi Montalcini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] un conduttore. Questo risultato portò allora Du Bois-Reymond a Phrenological studies of aphasia before Broca. Broca's aphasia or Gall's aphasia?, "Brain and language", 43, 1992 Europe, 1790-1840, edited by Stefano Poggi and Maurizio Bossi, with the ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] fu effettuata nel 1127 da Stefano di Antiochia, nato a Pisa. il maestro nella fuga che lo portò alla morte, si sarebbe persino A medieval compendium of Arabic medicine: Abū Sahl al-Masīḥī's Book of the Hundred, "Journal for the history of Arabic ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] loro caratteristiche fisiche e chimiche, ben presto, lo portò a scoprire che i vari sistemi tampone del corpo erano condotte durante la Prima guerra mondiale come ufficiale dell'U.S. Army Medical Corps.
La Grande guerra aveva drammaticamente imposto ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...