Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] è il metodo che mostra il maggior incremento, soprattutto in Cina, in India, nella Repubblica Dominicana, a Panama e a PortoRico, dove è cresciuta anche più del livello generale dell'uso contraccettivo. La maggior parte dei paesi in cui l'uso della ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] nascite in funzione della discendenza raggiunta. Di grande portata euristica, il concetto di fecondità naturale non è alle influenze esterne (Hong Kong, Malaysia, Corea del Sud, PortoRico, Cuba, ecc.). Durante gli anni sessanta il calo si estende ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] spedizione di F. Pizarro e D. de Almagro nell’area peruviana, che portò alla perlustrazione della costa almeno fino a Tumbes. Negli anni 1539-40 si alla raffinazione dei prodotti petroliferi (Puerto Rico, Panama, Costa Rica, Antille Olandesi). ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] queste differenze e malgrado una massiccia repressione poliziesca che portò alla morte o in esilio molti dei suoi 4000 schiavi all’anno nelle isole Hispaniola, Cuba, Giamaica e Puerto Rico; nel 1562 sir J. Hawkins, il primo negriero inglese, iniziò ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] 7° e 6° a.C., il fiorire dei commerci e dell’artigianato portarono a un notevole incremento del numero di essi; non a caso i primi la Spagna nelle due colonie americane che le erano rimaste, Puerto Rico e Cuba; tra il 1883 e il 1886 lo fece anche il ...
Leggi Tutto
Pringlish
s. m. inv. L’inglese di Porto Rico. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese...
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...