L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] approfonditi: la bella di notte (Mirabilis jalapa), pianta erbacea originaria del Centro-America, è chiamata a PortoRico siciliana. Il DI pare certificare che l'enigmatica denominazione non abbia antecedenti italoromanzi. Altrettanto bisognosa di ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] Ostia, folla in spiaggia per il caldo: l'anticiclone Zeus porta la primavera a gennaio» (ilmessaggero.it 27.1.24). Santa Ana che, il 26 luglio del 1825, si abbatté su Puerto Rico; ad esso seguirono l’uragano Los Angeles (2 agosto del 1837), Santa ...
Leggi Tutto
Pringlish
s. m. inv. L’inglese di Porto Rico. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese...
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...
Scrittore portoricano (Aceituna, Moca, Porto Rico 1905 - Carolina, Porto Rico, 2005). Fin dal primo romanzo, La llamarada (1935) dimostrò interesse per i problemi dei lavoratori e la sorte del proprio paese. Lo scenario di tutti i suoi romanzi...
Nato a Porto Rico nel 1823, trascorse la sua vita in Spagna. Collaborò con versi mediocri al CanciiJnero de Borinquen (Barcellona 1846), raccolta di saggi letterarî giovanili degli studenti portorichensi di Barcellona, che contiene le primizie...