• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Biografie [160]
Arti visive [119]
Storia [96]
Archeologia [79]
Geografia [42]
Religioni [46]
Diritto [42]
Architettura e urbanistica [37]
Letteratura [35]
Europa [33]

Porto Novo

Enciclopedia on line

Porto Novo Città capitale del Benin (285.328 ab. nel 2017), situata nell’estrema sezione sud-orientale del paese presso il confine nigeriano, al margine della laguna di Nokoué. È un importante centro amministrativo. Tra le principali attività economiche, oltre ad alcuni settori industriali tradizionali (saponificio e colorificio),è intensamente praticata la pesca lagunare. Notevole anche il movimento commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COTONOU – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Novo (2)
Mostra Tutti

Benin

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. Il [...] Adja e Popo nella zona di Allada, in seguito a lotte intestine si formarono nel 16° sec. i regni di Iakin (o Porto Novo) e di Dahomey (o Abomey, dal nome della capitale). Nel 17° sec. iniziò l’espansione del Dahomey, che nel secolo successivo avviò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DEL BENIN – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PALAZZI REALI DI ABOMEY – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benin (13)
Mostra Tutti

Cotonou

Enciclopedia on line

Cotonou Città (762.000 ab. nel 2007) e porto del Benin, capitale amministrativa, e principale agglomerato urbano del paese, situata circa 30 km a SO di Porto Novo, su una lingua di terra fra l'Atlantico e una [...] laguna interna, sul Golfo di Guinea. Oltre alla prevalente attività commerciale (esportazioni di legname, olio di palma, copra, arachidi e cacao), la città è un importante centro industriale nei settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PORTO NOVO – BENIN

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] alla cospicua esportazione del petrolio e di altri minerali. I porti che hanno il maggiore movimento sono alcuni scali petroliferi, che non il miglioramento, il prolungamento e la costruzione ex novo di vie di penetrazione verso l'interno e ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] 125.000, dens. 8,5; Costa d'Avorio (capoluogo Abidjan, 33.000 ab.) kmq. 477.135, ab. 4.022.000, dens. 8,4; Dahomey (capoluogo Porto Novo, 27.500 ab.) kmq. 112.000, ab. 1.458.000, dens. 13; Sudan Francese (capo luogo Bamako, 70.500 ab.) kmq. 1.531.255 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – GOVERNO DI VICHY – SUDAN FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Rivières du Sud (la cosiddetta Guinea Francese), fra la Guinea Portoghese e la Sierra Leone; si assunse il protettorato sul Reame di Porto Novo nel Dahomey; si comperò da capi indigeni la baia di Obok all'imboccatura del Golfo di Aden (1862); si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

Rouget, Gilbert

Enciclopedia on line

Rouget, Gilbert. – Etnomusicologo e antropologo culturale francese (Parigi 1916 - ivi 2017). Africanista, laureatosi in Etnologia e antropologia presso l’École pratique des hautes études di Parigi, collaboratore [...] et de la possession (1980; trad. it. 1986); Un roi africain et sa musique de cour. Chants et danses du palais à Porto-Novo sous le règne de Gbèfa (1996); Chants et danses initiatiques pour le culte des vôdoun au Bénin (2001); Musica reservata. Deux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ANTROPOLOGO CULTURALE – AFRICA OCCIDENTALE – MUSICA RESERVATA – ANTROPOLOGIA

Tardits, Claude

Enciclopedia on line

Etnologo francese (Parigi 1921 - ivi 2007); ha insegnato all'École pratique des hautes études (1964-89), di cui dal 1995 è presidente onorario, e in diverse università europee, statunitensi e africane. [...] una copiosa documentazione sulla cui base ha rinnovato profondamente la tipologia dei sistemi politici africani. Tra le opere: Porto Novo. Les nouvelles générations africaines entre leurs traditions et l'Occident (1958); Contribution à l'étude des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO NOVO – CAMERUN – DAHOMEY – PARIGI

Munro, Sir Hector

Enciclopedia on line

Generale inglese (n. 1726 - m. Novar 1805). Nominato nel 1777 comandante in capo delle truppe nel governatorato di Madras, nell'ottobre dell'anno successivo conquistò Pondichéry; nel luglio 1780 fu sconfitto [...] da Haidar 'Ali Carnatic e ricacciato in Madras, ma l'anno seguente riportava ancora la grande vittoria di Porto Novo (1º luglio 1781) e riusciva a conquistare, dopo un mese di assedio, la città-fortezza di Negapatam (12 novembre), tenuta dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAIDAR 'ALI – PORTO NOVO – PONDICHÉRY – MADRAS

Dahomey, regno del

Dizionario di Storia (2010)

Dahomey (o Dan-home), regno del Dahomey (o Dan-homé), regno del Regno dell’Africa occid., nel Sud dell’od. Repubblica del Benin. Fu costituito agli inizi del 17° sec. fra le popolazioni di lingua fon [...] di Abomey. Il D. si espanse sull’altopiano circostante e contese il controllo delle vie di traffico al regno costiero di Jakin (➔ Porto Novo). Il re Agaja (1708-1740), sottomise Allada e i centri negrieri di Savi e Ouidah sulla costa. Nel 1738 il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTO NOVO – BEHANZIN – FRANCIA – OUIDAH – ABOMEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvaménto
salvamento salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali