Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] a base mezzadrile tra il 14° e 15° sec., le M. hanno conosciuto un’epoca di commerci attraverso i porti (portofranco di Ancona nel primo Settecento), cui peraltro è seguito un periodo di progressivo scollamento dalla realtà economica settentrionale ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] , che assegnò S. al demanio della regina, fissò le Consuetudini cittadine (1318). Re Martino concesse alla città il portofranco ed elevò il corpo municipale a senato. Le due amministrazioni, municipale e regionale, coesistettero fino al 1538 quando ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] Roma impose lo scioglimento della lega e la restituzione della libertà ai Lici e ai Cari; inoltre, dichiarando Delo portofranco, fece dirottare i traffici dell’Egeo verso quell’isola, affossando il commercio rodio. R. fu saccheggiata da Cassio nel ...
Leggi Tutto
(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] dai re di Macedonia. Nel 166 a.C., vinto il re Perseo, fu restituita dai Romani agli Ateniesi. Da allora, dichiarata portofranco, divenne magazzino e mercato comune dei Greci e degli Italici, sia per la distruzione di Cartagine e di Corinto sia per ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Egitto. Nell'ultimo quarto del VI sec. a.C., infatti, il porto di al-Mina fu riattivato e la ceramica attica a figure nere si ottenute con la Pace di Apamea e di fare di Delo un portofranco, così che Rodi non fu più in grado di opporsi con successo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sulla costa di Esmeraldas (Ecuador) di un grande emporio commerciale chiamato Ciscala, che pare fosse un vero e proprio portofranco gestito da differenti gruppi etnici; in un altro documento si dà notizia di un analogo grande mercato esistente fra i ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] un ruolo economico particolare sarà riserbato a Delo il cui porto, non molto grande, era posto sotto la protezione del 167 a. C. per volere dei Romani, che ne fanno un portofranco e il principale centro di traffico degli Italici, sia per le merci ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] .G. Sutton nel 1979. Due tumuli sono stati oggetto di scavi che hanno portato a risultati concordanti: si tratta del tumulo di Dawu Asaman, esplorato da Th di Kumbi Saleh fecero di W. un portofranco, rifugio dei ricchi mercanti sfuggiti ai saccheggi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] degli schiavi a cui si ricollega nel II sec. a.C. l’attestazione di loro esponenti presso il grande porto di Delo, attivato come portofranco in Oriente a partire dal 166 a.C. A fenomeni del genere si collega anche la progressiva marginalizzazione e ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...