(lat. Portus; anche Portus Urbis Romae) Città sorta intorno al primo porto costruito da Claudio alle foci del Tevere e che Traiano con un grandioso progetto spostò più nell’interno scavando un ampio bacino [...] esagonale artificiale. Una notevole attività edilizia è testimoniata tra 2° e 4° secolo. P. ricevette particolari attenzioni e cure da Costantino, che ne fece una città indipendente (Flavia Constantiniana ...
Leggi Tutto
Cittadina, già appartenente al comune di Roma, dal 1992 comune autonomo (222,3 km2, con 76481 ab. stimati al 2021). Centro peschereccio sulla foce settentr. del Tevere, si è sviluppato dopo gli ingenti [...] Covid-19.
Museo delle navi
Non lontano dall'aeroporto, il Museo delle navi ospita i resti di sette imbarcazioni di età romana scoperte nel portodiClaudio presso Ostia. Tre di esse, a chiglia piatta, si datano al 3°-5° sec. d. C.: erano adibite ai ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] anche l'area dell'antico portodiClaudio, mettendo in luce i moli imponenti di calcestruzzo, rivestiti di opus quadratum, con anelli d'ormeggio; forse si è individuata la piattaforma del faro; si sono trovati resti di navi e di barche, che si sono ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] pietà.
Il D. aveva già collaborato, prima dell'elevazione a vescovo, con Giovanni Fontana per la riparazione del portodiClaudio presso Fiumicino, e nel 1586 venne chiamato a collaborare ancora con lui e con Camillo Agrippa per la traslazione dell ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] in Archaeology, XVII (1964), p. 173 segg.; V. Scrinari, Strutture... relative al portodiClaudio, in Rass. Lavori Pubblici, 1960; 3; ead., Il PortodiClaudio e osserv. tecnica conglomerato cementizio, in Riv. Industria Italiana Cemento, 1963, n. 7 ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] fluviale continua (Erie Canal, 1825), si crearono le prime ferrovie (1851, linea New York-Albany) e il portodi New York si affermò come punto di maggior traffico tra America ed Europa. La popolazione si moltiplicò (49.401 ab. nel 1790; 696.115 nel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] greci per la statua dell’imperatore ci si rifà al doriforo di Policleto (Augusto di Prima Porta).
La levigata esperienza della scultura augustea durò per tutto il periodo giulio-claudio e rappresentò, nell’ambito dell’Impero, la prima esperienza ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] punica, cominciò a decadere per l’accrescersi dell’importanza di Puteoli (Pozzuoli) come portodi Roma; nel 90 a.C. fu ridotta a Claudio divenne semplice colonia.
Disputata fra Goti e Bizantini, dal 553 restò a questi ultimi, sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] vie d’accesso alla regione sahariana, come la ‘porta del deserto’ tra Batna e Biskra. Più a S di più antica urbanizzazione Iol-Caesarea (od. Cherchell), dotata di mura, teatro e forse di un anfiteatro, e Tipasa, municipio latino al tempo diClaudio ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] Classe, a NO la regione della domus Augusta. La via principale aveva inizio dall’arco diClaudio (eretto nel 43), inglobato nelle mura di S-E, che prese il nome diporta aurea dopo il 425. Nell’area della R. quadrata – dove alcuni toponimi medievali ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...