(lat. Portus; anche Portus Urbis Romae) Città sorta intorno al primo porto costruito da Claudio alle foci del Tevere e che Traiano con un grandioso progetto spostò più nell’interno scavando un ampio bacino [...] esagonale artificiale. Una notevole attività edilizia è testimoniata tra 2° e 4° secolo. P. ricevette particolari attenzioni e cure da Costantino, che ne fece una città indipendente (Flavia Constantiniana ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] laterale gli ormeggi in pietra per l'attracco delle navi; la sua posizione si giustifica con la presenza nell'area delle due fosse scavate già per il portodiClaudio (attestate da un'iscrizione: C.I.L., xiv, n. 85 dell'anno 46 d. C.) al fine ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] anche l'area dell'antico portodiClaudio, mettendo in luce i moli imponenti di calcestruzzo, rivestiti di opus quadratum, con anelli d'ormeggio; forse si è individuata la piattaforma del faro; si sono trovati resti di navi e di barche, che si sono ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Roma la statio marmorum si trovava nella zona del porto fluviale sotto l'Aventino, detta appunto Marmorata. Fu poi usato anche il PortodiClaudio e con la costruzione del grande Portodi Traiano i blocchi provenienti dall'Egitto furono raccolti nei ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] in Archaeology, XVII (1964), p. 173 segg.; V. Scrinari, Strutture... relative al portodiClaudio, in Rass. Lavori Pubblici, 1960; 3; ead., Il PortodiClaudio e osserv. tecnica conglomerato cementizio, in Riv. Industria Italiana Cemento, 1963, n. 7 ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] più conservato, compreso oggi parte nel comprensorio dell'aeroporto Leonardo da Vinci (PortodiClaudio), parte nella tenuta Sforza Cesarini (Portodi Traiano) si veda la voce porto (ostia).
Gli architetti Severus e Celer sono i costruttori del nuovo ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] Nicea ecc.) si ha la rappresentazione, sia pure convenzionale, di una città, col perimetro delle mura, torri, edifici (per il PortodiClaudio si può forse parlare di rappresentazione reale); infine Roma, Costantinopoli e Antiochia sono indicate con ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] al tipo alessandrino era la torre a ripiani, tutti a pianta quadrata: così era il f. del portodiClaudio, a quattro piani degradanti, quale appare nelle monete di Antonino Pio e Commodo e da varie altre figurazioni: la fiamma non era protetta in una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] greci per la statua dell’imperatore ci si rifà al doriforo di Policleto (Augusto di Prima Porta).
La levigata esperienza della scultura augustea durò per tutto il periodo giulio-claudio e rappresentò, nell’ambito dell’Impero, la prima esperienza ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] punica, cominciò a decadere per l’accrescersi dell’importanza di Puteoli (Pozzuoli) come portodi Roma; nel 90 a.C. fu ridotta a Claudio divenne semplice colonia.
Disputata fra Goti e Bizantini, dal 553 restò a questi ultimi, sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...