Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 4), che era quella per la quale nelle grandi Eleusinie uscivano gl'iniziati per andare a fare l'abluzione nella baia delFalero, e la porta Itonia (Ps.-Plat., Axioch., 364 b-365 a), cosi detta forse da un vicino santuario di Atena Itonia.
Dall'angolo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] i lati con i quartieri periferici e con i sobborghi, che si stendono oggi quasi ininterrottamente fino ai portidelFalero e del Pireo.
Dalla distesa biancheggiante dell'abitato moderno emergono della città antica, venendo dal mare, le colline della ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] non vi furono introdotte se non sullo scorcio del sec. IV da Demetrio di Falero. In diritto civile la riforma più importante nei dibattiti giudiziarî e politici. Come nella politica, del resto, così S. portò in tutto un mirabile senso di misura e di ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...