(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] l’abitato occupava le colline a O e a S dell’Acropoli, da cui più diretta era la comunicazione con il portodelFalero, mentre l’Agorà dovette fissarsi presto nella pianura a N dell’Acropoli, dove convergevano le varie strade.
Con i Pisistratidi la ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] Androgeo.
Con l'adattamento a portodel Pireo, ad opera di Temistocle, l'importanza del F. decrebbe. Sono testimoniati però ad Androgeo, figlio di Minosse, ai figli di Teseo e a Falero che secondo gli Ateniesi fu compagno di Giasone in Colchide (Paus ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] 1279, il complesso di S. Maria la Nova. Sulla torre Falero fu costruito il monastero di S. Agostino della Zecca, così della regione. Essa manteneva contatti con tutti i più importanti portidel Mediterraneo e con Roma, almeno finché non si profilò la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] i lati con i quartieri periferici e con i sobborghi, che si stendono oggi quasi ininterrottamente fino ai portidelFalero e del Pireo.
Dalla distesa biancheggiante dell'abitato moderno emergono della città antica, venendo dal mare, le colline della ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] alla sommità.
La legge suntuaria di Demetrio delFalero (317-307) contro il lusso dei sepolcri 1945, p. 389; F. Castagnoli, Appia antica, Milano 1956; G. Calza, La necropoli delPorto di Roma, Roma 1940; M. Pallottino, in Bull. Com., LXII, 1934, p. ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione delFalero, situato [...] E fino al colle di Munichia, dove, probabilmente, piegava ad O, raggiungendo la costa, come abbiamo detto, presso la baia delFalero.
Le porte erano tutte sul fronte di terra, mentre sul fronte di mare esistevano solo posterule, di cui tre restano ad ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] C. I frammenti trattano principalmente delle località portuali del Pireo e delFalero, della forma delporto di Atene paragonata a quella di un kàntharos, dell'orologio solare delporto di Zea, del tempio di Artemide a Munichia, della lunghezza delle ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] frammentario nel 1840 nei pressi di Alessandria, non lontano dall'antico porto di Rosetta; è ora in parte diviso tra il museo di , forse proveniente dal Falero, e due teste di Hermes che documentano il mutamento iconografico del dio nel ventennio 500 ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] Heidelberg vi. 29 a, dal Falero: J. D. Beazley, in Beazley, in Journ. Hell. Stud., 51, 285, fig. 28. Coppa del Louvre, A 478, da Camiro: v. E.A.A., ii, id., Development, 1951, pp. 50-52 e 111; G. F. Lo Porto, in Boll. d'Arte, XLIV, 1959, p. 6 ss. ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...