• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [14]
Arti visive [9]
Europa [7]
Geografia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Temi generali [2]
Geografia umana ed economica [1]
Africa [1]
Asia [1]

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] l’abitato occupava le colline a O e a S dell’Acropoli, da cui più diretta era la comunicazione con il porto del Falero, mentre l’Agorà dovette fissarsi presto nella pianura a N dell’Acropoli, dove convergevano le varie strade. Con i Pisistratidi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

Atene

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Giorgio Tartaro Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] ha permesso di ricostruire la dislocazione delle necropoli lungo l'antica via che metteva in collegamento la città con il porto del Falero. Altre aree con sepolture sono state messe in luce presso il Ceramico, dove è stato scavato un migliaio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OLIMPIADI DEL 2004 – UNIONE EUROPEA – BRITISH MUSEUM – AGGLOMERAZIONE – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] Pallene, sulla strada di Maratona ('Α. Παλληνίς); quello di 'Α. Σκιάς, presso il porto del Falero; quello dell'Accademia, ove la dea era venerata insieme alle divinità del fuoco Efesto e Prometeo e onorata con lampadeforie. Ai molteplici aspetti di A ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – PORTO DEL FALERO – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENA (2)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] e Corinto; ma l'esempio più notevole ci è offerto dai porti di Atene. Nei tempi più antichi la città si era contentata, per il suo sbocco al mare, della piccola baia del Falero, ma quando Temistocle volle di essa fare una grande potenza marittima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

FALERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ampia rada di mare che ha formato il più antico porto di Atene, e si estende per circa 2,5 km. tra la penisola di Munichia a O. e il capo Coliade a E.; la sua forma e la sua estensione la rendevano facilmente [...] si sia trovato alcun avanzo di lavori portuarî. Con l'adattamento a porto del Pireo, nel sec. V, l'approdo del Falero andò in disuso. Testimonianza dell'antica abitazione del luogo è una ricca necropoli, che ha ridato alla luce copiose suppellettili ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – MUNICHIA – MISIA – PIREO – ATENE

FALERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERO (Φάληρον, Phalērum) L. Guerrini Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] Androgeo. Con l'adattamento a porto del Pireo, ad opera di Temistocle, l'importanza del F. decrebbe. Sono testimoniati però ad Androgeo, figlio di Minosse, ai figli di Teseo e a Falero che secondo gli Ateniesi fu compagno di Giasone in Colchide (Paus ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] dei diritti di bollo e dei diritti di entrata del porto del Pireo. In caso d'insufficienza di tali entrate delle tombe. Tra i rilievi votivi sono preminenti due provenienti dal Falero: quello di Basílē rapita da Échelos, e quello dedicato a Cefiso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ATTICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] in mezzo, di Munichia ad ovest (v. pireo). Prima che Temistocle facesse del Pireo il porto e l'arsenale di Atene, il principale approdo ateniese era rappresentato dalla baia del Falero (Φάληρον), che s'apre a sud-est di Munichia, chiusa, verso sud ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GOLFO SARONICO – PRECIPITAZIONI – ASIA MINORE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] quella campagna, a dare battaglia prima che la stagione fosse troppo avanzata. Pertanto sulla fine del settembre del 480 la loro armata movendo dal porto ateniese del Falero entrò di notte nello stretto che separa l'Isola di Salamina dall'Attica e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMINA (2)
Mostra Tutti

PIREO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] attico, della tribù Hippothōntís comprendente i tre porti di Atene. Mentre all'Atene agricola di Solone bastava ancora per i suoi scarsi bisogni commerciali la rada del Falero, l'importanza del Pireo cominciò quando Temistocle, devolvendo i nuovi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIREO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali