WHITMAN, Royal
Ottorino Uffreduzzi
Nato il 24 ottobre 1857 a Portland (Maine). Si laureò nel 1882 nel Harvard Medical School, fu professore aggiunto di ortopedia nel College of Physicians and Surgeons [...] (Columbia) e professore nella New York Polyclinic Medical School. Ha lavorato anche come ortopedico in parecchi ospedali di New York. È autore di un metodo di cura delle fratture del collo femorale e di ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] viene sempre addizionato con il 5% di pietra da gesso, per evitare fenomeni nocivi durante la presa. Un clinker di portland contiene 19-22% di silice, 4-10% di ossido di alluminio e di ferro, 62-66% di ossido di calcio; questi ossidi si trovano ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] biennale della International Cooperation Administration e della National Academy of sciences che gli consentì di frequentare a Portland negli Stati Uniti il Department of physiology dell'Oregon medical school diretto da J. M. Brookhart. Rientrato ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] cardiaca. L'anemia microcitica è molto intensa e il pattern emoglobinico mostra la presenza di Hb Bart (circa l'80%) e Hb Portland (ζ2/γ2; circa il 10%). Si tratta di un quadro clinico che risulta estremamente raro nel nostro paese per la bassa ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Bridge a Sydney, il primo di 504 m e il secondo di 503 m di luce; nel 1973 è stato costruito il Fremont Bridge a Portland, nell’Oregon (USA), di 383 m di luce. Numerosi p. ad arco in cemento armato di grande luce sono stati costruiti negli anni 1960 ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] and morality, Oxford, Oxford University Press, 1986).
Seventh Annual Report on Oregon's Death with Dignity Act, Portland, Oregon Department of Human Services, 2005.
Singer, Siegler 1990: Singer, Peter A. - Siegler, Mark, Euthanasia - A critique ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] . Bernich, A. D’angelo, Alterazioni del metabolismo idro-elettrolitico, Padova, Liviana, 1993.
K.N. Frayan, Metabolic regulation, London, Portland, 1996.
N.K. Fukagawa, L.G. Bandini, J.B. Young, Effect of age on body composition and resting metabolic ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] ha portato nel febbraio 2000 alla nascita della scimmia Tetra, ottenuta da un gruppo di ricercatori dell'Università di Portland, nell'Oregon.
Esperimenti di trapianto nucleare furono effettuati già negli anni Settanta da J. Gurdon nel rospo africano ...
Leggi Tutto
portland
pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di un...
portlandiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), caratterizzato nella Borgogna...