MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] di Roma e Firenze, annoveravano le filiali e le agenzie di Londra, Amsterdam, Bruxelles, Montreux, New York, Boston, San Francisco, Portland, Chicago, Saint Louis.
Uscita nel 1922 dall’A.M.I., la M. partecipò l’anno successivo alla I Mostra delle ...
Leggi Tutto
ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] . In quest'anno l'A. si sarebbe trovato ad Amsterdam, dove, divenuto nel 1691 segretario di lord Bentinck, conte di Portland, sembra che avesse raggiunto un tale grado di dignita e di nobiltà da far dimenticare i suoi burrascosi trascorsi.
Nel 1702 ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] -1991, ibid. 1992, pp. 78 s., 89, 97 s., 100, 114 s., 123; P. Jackson, Saturday afternoons at the old Met: the Metropolitan Opera broadcasts, 1931-1950, Portland 1992, p. 466; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 517. ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] , disegnate da Kent e ispirate al trionfo di Venere (Hardy - Harris), mentre per il giardino scolpì le due Sfingi in pietra di Portland, collocate ai lati del prato che fronteggia il lato nord della villa (Davis).
Nel 1724, il G. iniziò a lavorare al ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] e leader nazionale nei leganti idraulici, nelle pietre artificiali e primo in Italia a produrre il cemento Portland artificiale, Piccinelli ricoprì anche molteplici cariche pubbliche nelle quali confermò quella ‘sensibilità sociale’ coltivata nella ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] l’acquisizione di terreni nel Monferrato e in Valle Brembana (Bergamo) adatti alla produzione, rispettivamente, del pregiato cemento Portland e di calce e cemento.
Gli impianti entrarono in funzione nel 1907 ma la società, costituita solo due anni ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] Studi Musicali, XXV (1996), nn. 1-2, pp. 409-428; J. R. Anthony, French Baroque Music, New York 1978, nuova ed. Portland (Oreg.) 1997, pp. 546-547; G. Olivieri, Aggiunte a “La scuola musicale di Napoli” di F. Florimo: i contratti dei figlioli della ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] frequentazioni ebbe l'incarico di dar lezioni private ad alcuni inglesi di rango, legandosi così al futuro duca di Portland e al futuro duca di Marlborough e acquisendo discrete nozioni di letteratura inglese. Sotto tali stimolanti auspici il D ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] Painting, organizzata dal gallerista Sabatello a San Francisco e poi itinerante tra i musei di Los Angeles, Seattle e Portland.
Sempre in febbraio Ziveri espose alla II Quadriennale di Roma tre opere, tutte realizzate nel corso del 1934, sistemate ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] soprannome di Pelican, Pellegrini frequentava i più vivaci e blasonati ritrovi londinesi, tra i quali il ristorante Pagani in Great Portland, all’interno del quale una sala, the artists room, era riservata proprio a Pellegrini e alla sua cerchia di ...
Leggi Tutto
portland
pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di un...
portlandiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), caratterizzato nella Borgogna...