• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [97]
Arti visive [48]
Storia [33]
Diritto [21]
Geografia [18]
Musica [16]
Archeologia [14]
Sport [12]
Letteratura [10]
Ingegneria [8]

Bellugi, Piero

Enciclopedia on line

Bellugi, Piero Direttore d'orchestra italiano (Firenze 1924 - ivi 2012). Diplomato in violino al conservatorio di Firenze, ha studiato con P. van Kempen, I. Markevič, I. Kublik, L. Bernstein, W. Steinberg. Dal 1956 al [...] 1961 direttore stabile delle orchestre sinfoniche di Oakland (California) e Portland (Oregon), esordì in Europa nel 1960, dirigendo a Berlino l'orchestra della radio e a Milano quella della Scala. Accademico di Santa Cecilia, è stato direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MUSICA CLASSICA – STATI UNITI – PORTLAND – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellugi, Piero (1)
Mostra Tutti

Ferrari, Fabio

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Pistoia 1878 - Livorno 1972). Si occupò prevalentemente di ricerche nel campo della struttura, preparazione e impiego dei leganti idraulici. Col suo nome si indica un tipo particolare [...] di cemento (cemento F. o cemento ferrico) nel quale gli ossidi di ferro e di alluminio sono nel rapporto molecolare 1: 1; è un cemento esente da taluni degli inconvenienti presentati dal cemento portland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO PORTLAND – ALLUMINIO – LIVORNO – PISTOIA

Oregon

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] allevamento (bovini), l’agricoltura e la pesca (salmone). Industrie metallurgiche, chimiche e della carta. Città principale dello Stato è Portland. Per quanto i Russi dal Nord, gli Spagnoli dal Sud e gli Inglesi, in cerca del ‘passaggio di Nord-Ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – OCEANO PACIFICO – BLUE MOUNTAINS – FIUME COLUMBIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oregon (2)
Mostra Tutti

LAWSON, Sir John

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWSON, Sir John Ammiraglio inglese del sec. XVIII. S'ignora quando sia nato. Nel 1642 si arruolò al servizio del parlamento, comandò sino al 1645 la Covenant of Hull ed ebbe poi altri incarichi a bordo, [...] . Nel 1652 fu agli ordini del Blake nel Mare del Nord, e l'anno seguente, sempre con il Blake, alla battaglia di Portland (18 febbraio), dove ebbe modo di distinguersi. Nel gennaio 1656 era vice-ammiraglio, ma poco dopo veniva dispensato dal servizio ... Leggi Tutto

Ruyter, Michiel Adriaanszoon de

Enciclopedia on line

Ruyter, Michiel Adriaanszoon de Ammiraglio olandese (Flessinga 1607 - Siracusa 1676). Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; ma quando (1652) scoppiò la prima guerra anglo-olandese, era già comandante di una squadra [...] e, agli ordini di M. Tromp, R. Blake al largo di Dover, e partecipò alla "battaglia dei tre giorni" presso Portland (1653). Prese poi parte (1659) alla guerra tra Svezia e Danimarca (1655-60), schierato con quest'ultima. Scoppiata la seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – FLESSINGA – LUIGI XIV – DANIMARCA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruyter, Michiel Adriaanszoon de (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] 9/203 e 4/127 (i tipi Augusta hanno anche 2 tubi di lancio tripli da 533 che dovrebbero essere soppressi; i tipi Augusta e Portland hanno 2 catapulte e 4 aerei, mentre i tipi Astoria hanno 2 catapulte e 8 aerei, di cui 4 smontati; per i tipi Quincy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ASTORIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della contea di Clatsop, a 46° 11′ di lat. N.. e a 123° 50′ di long. O., situata sull'estuario del fiume Columbia, a 5 m. s. m., su una penisola limitata [...] magnifica via d'acqua offerta dal fiume, a breve distanza dall'Oceano Pacifico. Astoria si può considerare come l'avamporto di Portland. La temperatura media annua è di 11°; la invernale di 6° (influenza del mare), quella estiva di 16°, con massimi ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN JACOB ASTOR – OCEANO PACIFICO – PRECIPITAZIONI – FIUME COLUMBIA – TEMPERATURA

Pesènti

Enciclopedia on line

Famiglia lombarda di industriali. All'inizio del sec. 19º possedeva una piccola fabbrica di carta e una segheria in Alzano Lombardo, condotta da Antonio (1825-1868). I figli: Carlo (1853-1911), Pietro [...] l'attività alla produzione di agglomeranti idraulici. La ditta scoprì (1890) nel Bergamasco le marne adatte alla produzione del cemento Portland, di cui iniziò la produzione; poi (1900) avviò la fabbricazione del cemento bianco. Nel 1906 si unì alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO PORTLAND – ALZANO LOMBARDO – ITALCEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesènti (3)
Mostra Tutti

NUOVI MATERIALI PER LE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali per le costruzioni Amilcare Collina Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] a base di calci idrauliche definite naturali – a imitazione degli antichi leganti usati prima della produzione del cemento Portland, introdotto diffusamente a partire dal 1890 – per il risanamento di murature in pietra, mattone e tufo. Attualmente le ... Leggi Tutto

Dorset

Enciclopedia on line

Contea non metropolitana dell’Inghilterra meridionale (2542 km2 con 406.800 ab. nel 2007). Si affaccia sulla Manica fra la foce del fiume Avon e la Lyme Bay, con una costa incisa da profonde insenature. [...] , tende ora a prevalere. Industrie alimentari, meccaniche, tessili e del legno. I centri maggiori sono situati sulla costa: Portland, Poole, Bournemouth, Weymouth. Occupata dai Romani, sotto i Sassoni fece parte del regno di Wessex. Devastata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOURNEMOUTH – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – GIACOMO II – FIUME AVON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorset (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
pòrtland
portland pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di un...
portlandiano
portlandiano agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), caratterizzato nella Borgogna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali