• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [97]
Arti visive [48]
Storia [33]
Diritto [21]
Geografia [18]
Musica [16]
Archeologia [14]
Sport [12]
Letteratura [10]
Ingegneria [8]

Brunauer, Stephen

Enciclopedia on line

Brunauer, Stephen Fisico e chimico statunitense (Budapest 1903 - Potsdam, New York, 1986). Dal 1951 direttore di ricerca presso la Portland Cement Association. Ha condotto importanti ricerche sull'adsorbimento per strati [...] plurimolecolari, per l'isoterma di Brunauer, Emmett, Teller (BET) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADSORBIMENTO – BUDAPEST – ISOTERMA – NEW YORK – PORTLAND

Gurevich, Mark

Enciclopedia on line

Fisico (n. Cleveland 1916 - m. 2006); dal 1958 professore di fisica presso l'università di stato dell'Oregon, a Portland. Si è occupato di fisica dello stato solido, studiando in particolare alcune proprietà [...] termoelettriche dei metalli, e di spettroscopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – PORTLAND – OREGON

Adam, James

Enciclopedia on line

Architetto scozzese (1730 - 1794), fratello di Robert, col quale lavorò costantemente: a James in particolare si attribuisce generalmente il disegno di Portland Place. Autore di un Journal of a tour in [...] Italy (1760-61). Furono pure architetti gli altri due fratelli John (1721-1792) e William (1738-1822) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTLAND

Gurevich Mark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gurevich Mark Gurevich (o Gurevich o Gurevitch) 〈g✄iurìivicŠ〉 Mark [STF] (n. Cleveland 1916) Prof. di fisica nell'univ. dell'Oregon, a Portland (1958). ◆ [FSD] Effetto G.: si aggiunge all'effetto Thomson [...] in un metallo o semiconduttore, consistendo in un contributo addizionale di portatori di carica (elettroni e buche) che danno luogo al campo elettromotore termoelettrico, in quanto trascinati, per collisione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Perceval, Spencer

Enciclopedia on line

Perceval, Spencer Uomo politico (Londra 1762 - ivi 1812). Avvocato, raggiunse presto grande notorietà come costituzionalista. Deputato (1796), sostenne l'amministrazione Pitt; cancelliere dello scacchiere del ministero [...] Portland (1807), successe a questo nel 1809 come primo ministro. Morì ucciso da un pazzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTLAND – LONDRA

RENSENBRINK, Pieter Robert

Enciclopedia dello Sport (2002)

RENSENBRINK, Pieter Robert Franco Ordine Olanda. Rotterdam, 3 luglio 1947 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1965-69: DWS Amsterdam; Bruges; Anderlecht; 1980: Portland Timbers; Toulouse [...] • In nazionale: 46 presenze e 14 reti (esordio: 30 maggio 1968, Olanda-Scozia, 0-0) • Vittorie: 2 Campionati belgi (1971-72, 1973-74), 4 Coppe del Belgio (1971-72, 1972-73, 1974-75, 1975-76), 2 Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – AMSTERDAM – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENSENBRINK, Pieter Robert (1)
Mostra Tutti

White, Minor

Enciclopedia on line

Fotografo (Minneapolis 1908 - Boston 1976). Autodidatta, dopo gli studî di botanica, a partire dal 1938, si dedicò alla fotografia esponendo, già dal 1942, al Portland art museum. Insegnante al Rochester [...] institute of technology, nel 1952 fondò Aperture (dapprima rivista poi anche casa editrice). Influenzato dalle filosofie orientali, concepì la creazione fotografica come produzione di metamorfosi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – ROCHESTER – BOSTON

Eldon, John Scott conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Newcastle-upon-Tyne 1751 - Londra 1838). Lord cancelliere (1800), alla morte di Pitt (1806) diede le dimissioni, ma tornò al potere col ministero Portland (1807). Fu oppositore tenace dei [...] progetti di G. Canning per l'emancipazione dei cattolici, nonché dei progetti di abolizione della tratta degli schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Drexler, Clyde

Enciclopedia on line

Drexler, Clyde Cestista statunitense (n. New Orleans 1962). Formatosi nell’univ. di Houston e considerato una delle migliori guardie di tutti i tempi, ha giocato nella NBA (1983-98) nei Portland Trail Blazers e negli [...] Houston Rockets. Nel 1992 ha vinto l'oro olimpico a Barcellona. Si è ritirato nel 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – BARCELLONA

HUSKISSON, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HUSKISSON, William Uomo politico inglese, nato a Birch Moreton (Worcestershire) l'11 marzo 1770. Sottosegretario alla Guerra nel 1795; segretario della Tesoreria nei gabinetti Pitt (dal 1804 al 1805), [...] Portland (dal 1807 al 1809); ministro delle Colonie nei ministeri Goderich e Wellington, dal 1828 al 1829 (ma dal ministero Wellington si dimise, per dissensi col maresciallo), H. ebbe parte assai importante nella politica economica inglese; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUSKISSON, William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
pòrtland
portland pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di un...
portlandiano
portlandiano agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), caratterizzato nella Borgogna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali