PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] da solo salvò migliaia di ebrei, Milano 2010; P.N. Levine, Raoul Wallenberg in Budapest. Myth, history and holocaust, London-Portland, OR, 2010.
P.: un eroe italiano, film per la televisione di Alberto Negrin (2002), con Luca Zingaretti nella parte ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Bridge a Sydney, il primo di 504 m e il secondo di 503 m di luce; nel 1973 è stato costruito il Fremont Bridge a Portland, nell’Oregon (USA), di 383 m di luce. Numerosi p. ad arco in cemento armato di grande luce sono stati costruiti negli anni 1960 ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] basi navali ed aeree: nelle Bahama (Abraham Bay, sulla costa meridionale dell'isola di Marignana), a Giamaica (Baia di Portland con Goat Island, Maypen e Port Royal), in Antigua (sulla costa settentrionale, nella zona di Parham) e in Santa Lucia ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] azzurro prediletti dal tempo di Augusto alla metà del sec. I d. C. (vaso degli Amorini vendemmianti, Pompei; vaso Portland, British Museum). I numerosi ritratti di personaggi imperiali che si vedono nei musei, composti da teste di marmo bianco e ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] . Altri due silicati anidri, il bicalcico 2CaO•SiO2 e il tricalcico 3CaO•SiO2, sono costituenti normali dei clinkers di cemento Portland (v. cemento).
I silicati di calcio formano, se fusi con i silicati alcalini, dei silicati doppî che entrano nella ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] fa, e in quantità considerevole, presso Fayette. Prodotti secondarî o derivati di notevole importanza sono coke, cemento Portland, mattoni.
Le manifatture dell'Alabama, nel 1919, costituivano un investimento di 455.592.733 dollari; impiegavano 120 ...
Leggi Tutto
Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] », 2003, 362, 9381, pp. 345-50; Department of human services, Seventh annual report on Oregon’s death with dignity act, Portland (Oreg.), 2005; E. Verhagen, P.J.J. Sauer, The Groningen protocol. Euthanasia in severely ill newborns, «The New England ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] comuni, fervido sostenitore di Pitt, negoziatore nel 1801-2 della pace di Amiens con la Francia, membro dei gabinetti Pitt, Portland, Spencer Perceval (1804-1812), nel 1812, dopo la morte di quest'ultimo, primo ministro, mantenendo il suo posto per ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] -Palestine conflict, London-New York 1995.
Y. Zerubavel, Recovered roots. Collective memory and the making of Israeli national tradition, Chicago 1995.
From Rabin to Netanyahu: Israel's troubled agenda, ed. E. Karsh, London-Portland (Oreg.) 1997. ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] cinquanten. della società Edison), I, 1934; H. Balcke, Utilisation des chaleurs perdues, Parigi 1934; E. C. Blanc, Le ciment Portland, ivi 1927; U. Bordoni, Fondam. di fisica tecnica, I, Bologna 1932; A. Carena, L'industria dei laterizi, Torino 1922 ...
Leggi Tutto
portland
pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di un...
portlandiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), caratterizzato nella Borgogna...