PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] . Nel 1801 a Londra aprì un suo laboratorio in Wardour Street e dal 1802 al 1804 al numero 3 di Portland Street. Come il padre, collaborò con il contrabbassista Dragonetti e strinse amicizia con il celebre chitarrista e compositore spagnolo Fernando ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] e da precedenti interventi di restauro eseguiti con tecniche e materiali non idonei (per es., l’utilizzazione del cemento Portland).
Cause di alterazione della pietra. - Tra le principali cause di alterazione della pietra si distinguono le azioni di ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] prodotti per lo più con uno stesso processo, che ha per base e punto di partenza l'amianto e il cemento Portland.
Si attribuisce all'austriaco L. Hatschek (1900) la creazione di questa industria; però varî tentativi erano già stati fatti da altri ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] che nelle arti della costruzione e della decorazione (v. più oltre) il gesso è largamente adoperato nell'industria del cemento portland in quanto la sua presenza (se contenuta entro certi limiti) determina un rallentamento della presa. Lo si usa in ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] acqua, parte della quale si separa per decantazione, lasciandola in riposo, parte per filtrazione. Generalmente si usano filtri Oliver, Portland o simili (v. filtrazione). I filtri a vuoto dànno concentrati col 6-12% di umidità. Questi concentrati si ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] of the expedition under the command of Lewis and Clark, New York 1893; E. Evans, History of the Pacific northwest, Portland (Oregon) 1889; J. Hawthorne, History of Washington, 1893; E. S. Meany, History of the state of Washington, ed. rived., New ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] , The intercultural career of Theodore of Antioch, in Intercultural Contacts in the Medieval Mediterranean, a cura di B. Arbel, London-Portland 1996, pp. 164-176 (poi in B.Z. Kedar, Franks, muslims and oriental christians in the latin Levant. Studies ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Music Hall di Cincinnati, il Broadway di Buffalo, il Coliseum di Dallas, il Philharmonic Auditorium di Los Angeles, e ancora Seattle, Portland, Denver, Kansas City, Saint Louis, Saint Paul. Nel 1915 e nel 1916 fece due tournées in America Latina, che ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] The life and work of Vittorio G. 1903-1966, tesi di dottorato, Catholic University of America, 1970; J.B. Steane, The grand tradition, Portland 1974, pp. 281 ss.; M. Scott, The record of singing, London 1977, I, p. 3 (per Ferruccio); II, p. 223 (per ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] 1996, pp. 267, 346; G. Marchesi, Canto e cantanti, Milano 1996, ad ind.; J.A. Drake, Rosa Ponselle. A centenary biography, Portland 1997, ad ind.; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, pp. 2745 s.; R. Celletti, Storia ...
Leggi Tutto
portland
pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di un...
portlandiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), caratterizzato nella Borgogna...