TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] 1950, Cheltenham (UK)-Northampton (Mass.) 2004;Research on terrorism. Trends, achievements and failures, ed. A. Silke, London-Portland (Oreg.) 2004; Making sense of suicide missions, ed. D. Gambetta, Oxford-New York 2005; Leaving terrorism behind, ed ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Trumbull e C. J. Hoadley, voll. 15, Hartford 1850-90. - Maine: Publications of Maine Historical Society, voll. 28, Portland (Maine) 1822-1901. - Maryland: The Archives of Maryland, voll. 27; The Calvert papers, voll. 3, Baltimora 1889-99; Narratives ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] Quincy Railroad Company, che insieme con la Great Northen R. Company mette in comunicazione Chicago con Seattle e Portland, via Minneapolis-Spokaner, ecc.
Enorme è l'importanza commerciale di Chicago; all'ingente traffico terrestre si aggiunga quello ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] si pone anche l'esempio più insigne che ci sia rimasto della tecnica del cammeo in vetro, il Vaso di Portland (v. portland) nel quale una recente esegesi (Simon) vuol riconoscere allusioni al mito stesso della concezione di Augusto.
2. Pittura. - Il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] Abramo Lincoln a presidente degli Stati Uniti. Nel 1867 guadagnò 10.000 dollari coprendo in 26 giorni la distanza (1326 miglia) da Portland a Chicago. Ma l'exploit che rese Weston famoso, e non solo nel suo paese, fu nel 1909 la traversata a ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] frequentazioni ebbe l'incarico di dar lezioni private ad alcuni inglesi di rango, legandosi così al futuro duca di Portland e al futuro duca di Marlborough e acquisendo discrete nozioni di letteratura inglese. Sotto tali stimolanti auspici il D ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] oggetti preziosi, non rinvenuti nei corredi funebri, attestano tracce di restauri antichi. È il caso emblematico del Vaso Portland (Londra, British Museum), cioè la famosa brocca in vetro-cammeo, nelle cui figurazioni si riconoscono allusioni alle ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] Painting, organizzata dal gallerista Sabatello a San Francisco e poi itinerante tra i musei di Los Angeles, Seattle e Portland.
Sempre in febbraio Ziveri espose alla II Quadriennale di Roma tre opere, tutte realizzate nel corso del 1934, sistemate ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] soprannome di Pelican, Pellegrini frequentava i più vivaci e blasonati ritrovi londinesi, tra i quali il ristorante Pagani in Great Portland, all’interno del quale una sala, the artists room, era riservata proprio a Pellegrini e alla sua cerchia di ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] (dal 1922) e della Società anonima finanziaria (dal 1928); nel campo dell’edilizia in quello della Industria cementi Portland di Oneglia (dal 1916), della Società immobiliare ligure lombarda (dal 1912 al 1916) e della Compagnia fondiaria regionale ...
Leggi Tutto
portland
pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di un...
portlandiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), caratterizzato nella Borgogna...