• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [97]
Arti visive [48]
Storia [33]
Diritto [21]
Geografia [18]
Musica [16]
Archeologia [14]
Sport [12]
Letteratura [10]
Ingegneria [8]

BIMBONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBONI, Alberto Raoul Meloncelli Nato a Firenze il 24 ag. 1888, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e fu allievo di G. Buonamici (pianoforte), di B. Landini (organo) e di A. Scontrino (composizione). Al [...] lirica Winona(su libretto di P. Williams tratto da un soggetto indiano, interpretata da indiani della tribù Chippewa a Portland, Oregon, nel 1926, e ancora eseguita a Minneapolis, Teatro dell'Auditorium, gennaio 1928), in cui realizzò una singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – FILADELFIA – PIANOFORTE

shared economy

NEOLOGISMI (2018)

shared economy loc. s.le f. inv. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • Negli Usa [...] sono aumentati: ora l’app non si può usare in India, Thailandia, Spagna, Paesi Bassi, Nevada e nella città di Portland, in Oregon. La startup ha infatti ambizioni globali ma spesso si scontra con le legislazioni locali, non ancora adattate alla ... Leggi Tutto
TAGS: ZIO PAPERONE – PAESI BASSI – THAILANDIA – SMARTPHONE – AUTOSTRADA

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] modi e nell'aspetto, si affermò presto ai Comuni e fu chiamato tra i lord dell'Ammiragliato (gabinetto Portland). Ma un vigile senso di responsabilità gli fece rifiutare la lusinghiera offerta del cancellierato dello scacchiere per accontentarsi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di (2)
Mostra Tutti

SCORIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORIE . In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] , presentano elevate proprietà idrauliche con l'aggiunta, però, di speciali acceleratori, come gesso, calce idrata, potassa, clinker di Portland, ecc., e servono come leganti idraulici (vedi appresso). Nel caso che le loppe contengano oltre il 17% di ... Leggi Tutto

SERPENTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTINO Antonio Scherillo . Minerale di composizione H4Mg3Si2O9. Spesso contiene anche un po' di Al, e una parte di Mg è sostituita da Fe″. È birifrangente, biassico, forse rombico. Non si trova [...] incombustibili e coibenti. Quelle a fibra più corta si adoperano per carte, cartoni e paste. Si adoperano anche come materiali da costruzione, mescolandoli a cemento Portland (Eternite). Nel 1933 la produzione italiana di amianto fu di tonn. 17. ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CEMENTO PORTLAND – PSEUDOMORFA – PIROSSENI – SILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPENTINO (2)
Mostra Tutti

SOM

Lessico del XXI Secolo (2013)

SOM – Studio di progettazione statunitense fondato nel 1939 a Chicago da Louis Skidmore (1897-1962), Nathaniel Alexander Owings (1903-84) e John Ogden Merrill (1896-1975); già nel 1936 i primi due avevano [...] sostenibilità, con oltre 30 partner e sedi nelle maggiori città degli Stati Uniti (Chicago, New York, San Francisco, Washington, Portland e Los Angeles), ma anche a Londra, Shanghai, Mumbai, Abu Dhabi e Hong Kong. Ha realizzato importanti edifici in ... Leggi Tutto

Occupy Wall Street

Enciclopedia on line

Il 17 settembre 2011 a New York una marcia di un centinaio di persone nel cuore finanziario della città diede inizio a Occupy Wall Street, il movimento degli indignados  americani che per circa due mesi si [...] sociale, culturale e ideologico. Versioni locali di Occupy Wall Street sorsero anche in altre città degli Stati Uniti: a Portland, nell’Oregon, e soprattutto in California, a Oakland, dove scese in campo il movimento dei lavoratori.  «Noi siamo il ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI NEW YORK – STATI UNITI – CALIFORNIA – CONSUMISMO – INDIGNATI

Kohn Pedersen Fox

Enciclopedia on line

Società di progettazione statunitense fondata nel 1976 da A. E. Kohn, W. Pedersen e S. Fox (nota anche con l'acronimo KPF). In pochi anni lo studio, inizialmente con sede a Chicago, si è sviluppato notevolmente [...] Berlino-Charlottenburg (1994), la sede della World Bank a Washington (1996), il Palazzo di giustizia Mark O. Hatfield a Portland, Oregon (1997), l'aeroporto internazionale Buffalo-Niagara a Buffalo (1997), il complesso sede della Samsung e del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERAL RESERVE – FILADELFIA – WASHINGTON – CINCINNATI – USA TODAY

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio Alessandro Serafini L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] 'altra del Museo di belle arti di Budapest. L'accostamento stilistico verso Alvise si avverte più direttamente nella Madonna di Portland, dove la firma è scomparsa con la pulitura del 1957 (Shapley): qui il contorno fermo e nitido di origine padovana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORD, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, John Fabio Troncarelli Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] contraddizioni. Figlio di una coppia di irlandesi immigrati negli Stati Uniti, durante l'infanzia e l'adolescenza visse nella vicina Portland, dove il padre era proprietario di un saloon e dove F. si diplomò. Nel 1917 raggiunse a Hollywood il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – CACCIA ALLE STREGHE – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, John (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
pòrtland
portland pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di un...
portlandiano
portlandiano agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), caratterizzato nella Borgogna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali