• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [97]
Arti visive [48]
Storia [33]
Diritto [21]
Geografia [18]
Musica [16]
Archeologia [14]
Sport [12]
Letteratura [10]
Ingegneria [8]

MANSFIELD

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSFIELD (A. T., 47-48) Lina Genoviè Città del Nottinghamshire (Inghilterra), situata a O. della foresta di Sherwood, sul fiume Maun subaffluente del Trent; dista 24 km. da Nottingham ed è collegata [...] dei re normanni; il castello fu concesso da Enrico III al conte di Surrey; passò in seguito al duca di Newcastle e alla famiglia Portland. Mansfield ebbe concessione di tenere fiera da Riccardo II nel 1377 e divenne "municipal borough" nel 1891. ... Leggi Tutto

GILBERT, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gilbert, John Callisto Cosulich Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] sin da ragazzo. Anche se tentò di staccarsene, iscrivendosi all'accademia militare di San Rafael, lavorando a Portland per il giornale "Oregonian" e facendo innumerevoli mestieri, tornò ben presto nel mondo dello spettacolo, diventando attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – RODOLFO VALENTINO – MAURICE TOURNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, John (1)
Mostra Tutti

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] dell’organizzazione aziendale, in Mass. giur. lav., 1956, 146 e ss.; Kaufmann, C., Globalisation and labour rights, Oxford-Portland, 2007; Lepore, A., Ancora in tema di trasferimento ramo d’azienda e tutela dei lavoratori, in Lav. giur., 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I SISTEMI URBANI NORDAMERICANI

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani nordamericani Livio Sacchi L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] a cavallo fra gli Stati Uniti e il Canada, nella regione dei Grandi Laghi. Oppure si pensi al sistema che va da Portland a Tacoma-Seattle fino alla canadese Vancouver; o ancora alle due coste della Florida, affacciate sull’Atlantico da una parte e ... Leggi Tutto

STOCK, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STOCK, Emilio Industriale, nato a Spalato il 3 settembre 1868. Dopo qualche anno di servizio presso le ferrovie a Trieste, si dedicò all'industria del cemento. Cominciò col fondare nell'Isola di Lesina [...] valle dell'Isonzo e, non appena redente queste terre, vi costruiva uno stabilimento per la fabbricazione di cementi portland e dell'ardesia artificiale, in località che, in memoria dell'iniziativa dalmata sopra ricordata, volle chiamare Salona d ... Leggi Tutto

MERRILL, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERRILL, John Pia Pascalino Ingegnere e architetto statunitense, nato a St. Paul il 10 agosto 1896. Nel 1935-36, con A. N. Owings e L. Skidmore, ha costituito la società S.O.M. di progettazione per [...] style al quale apportano molti elementi di novità. Il grande studio ha sedi a New York, Chicago, San Francisco, Portland. Uno degli ultimi edifici realizzati è il grandioso John Hancock Center di Chicago (1968), una torre alta quasi 350 metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

THURMANN, Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

THURMANN, Jules Maria Piazza Geologo e botanico nato il 5 dicembre 1804 a Neuf-Brisach (Alto Reno, Francia), morto a Porrentruy il 25 luglio 1855. Fu nominato nel 1832 professore di matematica e di [...] contrées voisines, oi étude de la dispersion des plantes vascithires envisagée principalement quam à l'influcnce des roches (1849); Schichten-Foloc der Portland-Gruppe im Porrentruy (in Bern. Mittheil., 1852); Esquhses orographiques du Jura (1852). ... Leggi Tutto

INGANNATI, Pietro degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGANNATI, Pietro degli Giorgio Tagliaferro , Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548. La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] opere si sono poi aggiunti un Ritratto di giovane barbuto (Venezia, collezione Coin) e una S. Caterina in un paesaggio (Portland, Art Museum), recanti anch'essi la firma del pittore. A partire da questo gruppo di dipinti si è cercato di allargare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORTH Frederick, 2° conte di Guilford

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH Frederick, 2° conte di Guilford Luigi Villari Nato il 13 aprile 1732 da lord North, 1° conte di Guilford, fu educato a Eton e al Christ Church College (Oxford) ed eletto deputato a Banbury nel [...] , N. si dimise. Tornò al governo il 2 aprile 1783, insieme al Fox, nel ministero di coalizione capeggiato dal duca di Portland; ma nel dicembre successivo, il ministero cadde sul progetto per la compagnia delle Indie, e il N. passò all'opposizione ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO III – LONDRA – ENGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTH Frederick, 2° conte di Guilford (1)
Mostra Tutti

HILLIARD, Nicholas

Enciclopedia Italiana (1933)

HILLIARD, Nicholas Arthur Popham Miniatore, orafo e scultore, nato a Exeter probabilmente nel 1547 o 1548, sepolto il 7 gennaio 1619 a Londra, dove si era stabilito. In un autoritratto in miniatura, [...] tinte. Le collezioni più importanti delle sue miniature sono quelle del duca di Buccleuch a Montague House, del duca di Portland a Welbeck Abbey e del re nel castello di Windsor. Si trovano anche begli esemplari nel Victoria and Albert Museum, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILLIARD, Nicholas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
pòrtland
portland pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di un...
portlandiano
portlandiano agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), caratterizzato nella Borgogna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali