• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [2355]
Biografie [543]
Arti visive [1141]
Archeologia [661]
Architettura e urbanistica [266]
Storia [143]
Religioni [128]
Europa [134]
Geografia [100]
Italia [66]
Arte e architettura per continenti e paesi [62]

Schinkel, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Schinkel, Karl Friedrich Architetto, pittore, scenografo e incisore (Neuruppin 1781 - Berlino 1841). Dopo essersi dedicato alla pittura e alla scenografia, sollecitato inizialmente da D. e F. Gilly si interessò all'architettura, [...] parte alterate o distrutte, che tanto influenzeranno l'architettura tedesca del Novecento, vanno ricordate a Berlino: Neue Wache, con un austero portico dorico innestato su un volume cubico (1817-18, interno alterato nel 1966); Schauspielhaus, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – ILLUMINISTI – PRAGMATISMO – WINCKELMANN – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schinkel, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

Soufflot, Jacques-Germain

Enciclopedia on line

Soufflot, Jacques-Germain Architetto (Irancy, Yonne, 1713 - Parigi 1780). Contro il volere del padre notaio, partì (1731) alla volta di Roma, dove il suo interesse per i monumenti antichi e moderni e la sua abilità nel rilevarli [...] 1755 gli fu affidata la costruzione di Sainte-Geneviève, opera che lo impegnò per il resto della sua vita: preceduta da un portico colonnato, a pianta a croce greca (con cripta dove è usato l'ordine dorico), cupola su alto tamburo nella crociera, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – MADAME DE POMPADOUR – NEOCLASSICISMO – PAESTUM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soufflot, Jacques-Germain (1)
Mostra Tutti

CROFF, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROFF, Giuseppe Alessandra Pino Adami Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] della... Acc. di Belle Arti..., Milano 1832, pp. 34 s.)., il monumento commemorativo del pittore Vitale Sala (1836) per il portico superiore del palazzo di Brera e la lapide in marmo con il ritratto del cardinale di Como Tolomeo Gallio, eseguita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEL BELVEDERE – PINACOTECA DI BRERA – ACHILLE FONTANELLI – ANTONIO CACCIANINO – TEATRO ALLA SCALA

Martinèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Martinèlli, Domenico Architetto (Lucca 1650 - ivi 1718). A Roma nel 1678, studiò con C. Fontana e fu promosso "lettore" di prospettiva all'accademia di S. Luca. Chiamato in Austria nel 1690, vi costruì due palazzi per i principi [...] la chiesa delle Stigmate; presso Anagni, la chiesa della Madonna di Morano. A Lucca costruì i pal. Mansi, Talenti, Dal Portico, ecc. Rimangono molti suoi disegni (specialmente presso l'Accademia di S. Luca a Roma e nella raccolta Bertarelli di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA DEL CONTE – LIECHTENSTEIN – STIGMATE – AUSTRIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinèlli, Domenico (2)
Mostra Tutti

FAUSTINI, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Modesto Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] 1864, anno di conclusione dell'Accademia, sono ascrivibili le teste di G. A. Amadeo e di Michelangelo ad affresco nel portico superiore del palazzo di Brera, i cui disegni preparatori si conservano nella Pinacoteca di Brescia. In seguito il F. rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boèzio, Anicio Manlio Torquato Severino

Enciclopedia on line

Boèzio, Anicio Manlio Torquato Severino Filosofo (Roma 480 circa - Pavia 526 o, secondo la tradizione, 524), della nobile famiglia degli Anici. Presto s'occupò di studî, meritando nel 505 le lodi di Cassiodoro. Giovanissimo, fu questore e patrizio, [...] culto per Pavia, dove se ne celebra la festa il 21 luglio (e a Roma nella chiesa di S. Maria in Portico a Campitelli). n B. occupa un posto di fondamentale importanza nella formazione della cultura medievale avendo assicurato ad essa, attraverso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIMA DEL MONDO – CRISTIANESIMO – PROTRETTICO – ARISTOTELE – CASSIODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boèzio, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

CETTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTI (Ceti), Pietro Antonio Gaetano Panazza Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] Chizzola a Brescia in via G. Calini, nobile edificio di castigate linee derivate dal Marchetti nella facciata, con ricco scalone e portico a colonne binate. Fra le opere da lui disegnate il C. elenca una chiesa di S. Vitale dipinta da S. Cattaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERASO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERASO, Pietro Gennaro Borrelli Nacque a Cardito (Napoli); sono ignote le date di nascita e di morte; dalle notizie a noi pervenute si può argomentare che operò tra il 16400 ed i primi del 1700. Non [...] tipo di presepe composto da figure mobili dalle varie dimensioni. Verso il 1647 realizzò, per la chiesa di S. Maria in Portico, di Napoli, quello che è oggi il più antico complesso presepiale costituito da figure a grandezza umana in manichini lignei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMANI (non Alemanni), Gaetano Rezio Buscaroli Pittore di architetture e prospettive, scenografo e ornatista, nacque a Bologna nel 1728. Fu allievo di Stefano Orlandi e di Mauro Tesi. Delle sue "operazioni", [...] Teatro comunale inaugurato nel 1775; prospettive nella villa Ercolani della Crocetta), non restano che la decorazione della 148 cappella del portico di S. Luca a Bologna e le decorazioni del retro dell'arco trionfale, del coro e del presbiterio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Petronio Vincernza Maugeri Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] della chiesa delle monache di S. Agnese; la decorazione di S. Maria della Neve; la quadratura dell'ottava cappella del portico di S. Luca, attorno alla Coronazione di spine di Nicola Bertuzzi; lo sfondo della pala absidale di S. Giovanni in Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Vocabolario
pòrtico
portico pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...
porticato¹
porticato1 porticato1 agg. [der. di portico]. – Fornito di portico o circondato da portici: cortile p.; strada, piazza porticata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali