CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] della porta stessa, due progetti di un arco provvisorio da tradursi eventualmente, in seguito, in pietra. Al primo disegno - un portico tetrastilo architravato, ornato da una quadriga e statue - fu preferito l'altro, un arco a tre fornici (modello in ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] ), le figure della Salute e dell'Abbondanza dellafontana di Trevi (1759-62) e la Decollazione del Battista (1760 c.) per il portico di S. Giovanni in Laterano.
Il D. all'inizio della sua carriera aveva appreso l'arte della lavorazione dei metalli sia ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Strada Nuova fra il Corso e il Sopramuro (1547), con la chiesa di S. Maria del Popolo, cominciata subito, e il portico (1548),trasformato poi in oratorio di S. Angelo della Pace: opere eseguite tutte sotto il pontificato di Paolo III. Nel 1548 eseguì ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] l’utilizzo delle colonne binate in particolare nel cortile di palazzo Deza-Borghese, (cui lavorò a partire dal 1605), e nel portico della basilica di S. Sebastiano fuori le Mura. L’utilizzo che egli ne fece a sostegno di terminazioni arcuate, quasi a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] prestatori - Cinello Cannavecchia e i fratelli Giovanni, Giano e Guido, figli di messer Percivalle di Labro della famiglia de Portico di Lucca - il 16 settembre 1301 richiesero il pagamento di quanto loro dovuto; la concessione fatta loro dal vescovo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] a Valsavignone, del 1495-1500 c.); suo potrebbe essere un medaglione policromo raffigurante Cristo che conforta un giovane del portico di S. Paolo dei Convalescenti (1493-95 c.; per tutte queste opere vedi la voce Della Robbia, Andrea; Gentilini ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] prima promozione di Clemente X, fu creato cardinale prete col titolo di S. Pudenziana, che cambiò per quelli di S. Maria in Portico (23 febbr. 1671), ancora S. Pudenziana (18 marzo 1671), S. Silvestro in Capite (14 nov. 1672) e S. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] di Pier Francesco de' Medici nel 1498 è elencatoAra l'altro un palazzo a Cafaggiolo cui era annessa una fornace col portico per cuocere vasellame e che "tien a pison Piero e Stefano fornaxari". Tale referto testimonia il trasferimento dei F. presso ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] cui, il 7 agosto e il 27 ottobre, venivano registrati due pagamenti a suo favore per la "dipintura del frontespicio" del portico di S. Giacomo Maggiore, allora in fase di realizzazione (Marchi). Il dipinto murale, ancora in situ in pessimo stato di ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] Pacific International. Exposition di San Francisco.
Per il padiglione la F. eseguì le pitture delle lunette del portico: vi raffigurò episodi delle crociate in uno stile neoquattrocentesco, coerente con la scelta linguistica operata nell'architettura ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...