ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] e il monastero di Dafni venne affidato ai Cistercensi, i quali restaurarono la facciata del nartece con archi gotici e il porticato sul lato ovest del chiostro. La distrutta chiesa dell'Ipapanti, quella di S. Giovanni Prodromo di Kynegos e la Omorfi ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] qualificata, chiesa suburbana di S. Alessandro, ad aula a capanna con portale e oculo, cui è stato successivamente anteposto un portico.Già alla fine del sec. 12° il duomo fu dotato di un arredo presbiteriale di cui rimane oggi, spostato e ricomposto ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] ben conservata del periodo carolingio, tale costruzione presenta al piano terreno, su entrambi i lati lunghi, un portico aperto su tre arcate sorrette da pilastri a sezione rettangolare, ai quali si appoggiano semicolonne sormontate da semicapitelli ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] ampi fornici sorretti da possenti pilastri in mattoni e caratterizzati da archivolti dall'andamento sghembo. Il disegno dell'atrio porticato, che non ha diretti referenti né a Roma né in area laziale, fu profondamente alterato dopo il 1393, allorché ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] lavori nella cattedrale di Reims; quella di Troyes venne ampliata a partire dal 980 e alla facciata venne anteposta una torre-portico conservatasi fino al 16° secolo. Questo tipo di torre - adottato anche nell'Ile-de-France, per es. in Saint-Germain ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] di alcuni santi. I due leoni a tutto tondo collocati a fianco del portale meridionale potrebbero essere pertinenti a un portico romanico italianeggiante, a meno che non si tratti di reimpieghi di pezzi antichi (Durliat, 1975c).La piccola chiesa di ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] secondo dei quali coperto da un tetto a spioventi; il piano terra era normalmente realizzato in pietra, spesso con un portico che serviva da bottega, mentre la parte alta era in muratura di mattoni con intelaiatura di legno. Anche i ricchi borghesi ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] : sui lati di un cortile a pianta rettangolare, al centro del quale si trova una fontana o un bacino d'acqua, si aprono portici sostenuti da pilastri o colonne oltre i quali sono allineate le stanze degli studenti.Ad Abu᾽l-Ḥasan ῾Alī I (1331-1348) si ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] principale di simmetria.
È interessante osservare l'esempio della madrasa al-Firdaws (1233-1235), la cui corte ha tre lati porticati (che danno accesso alla sala di preghiera e ad altri ambienti comunitari, tutti coperti da cupolette in serie) e il ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] per ospitare le adunanze dei settantacinque credendarii. L'edificio, realizzato in mattoni, si apre al piano terreno con un portico ad arcate ogivali al di sopra del quale si impostano due livelli con finestre a tutto sesto caratterizzate all'ultimo ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...