Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] città ed il successivo regolare disporsi delle insulae intorno al nucleo originario.
Sul cardo maximus si apre la piazza rettangolare, porticata, del Foro che, com'è attualmente (lo scavo ne ha messo in luce una metà), può appartenere per caratteri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] sistema di sostegni; l’elevata parte centrale della copertura domina l’esterno dell’edificio, arricchito inoltre dal portico che lo circonda, dall’ornamentazione scolpita – concentrata sui portali e sulla faccia esterna delle travi del tetto ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] , secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 15), era anche un'altra A. marmorea di Fidia eximiae pulchritudinis, esistente a Roma nel Portico di Ottavia, di cui si è ricercato il ricordo iconografico in un tipo statuario di stile partenonico, di dama seduta ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] di farne la sede del nuovo grande museo del Regno, riunendo le collezioni farnesiane di Capodimonte a quelle del museo di Portici ed alla raccolta, da pochi anni acquistata, dei Borgia di Velletri (1817). Ciò avvenne nel 1822 con una cerimonia di ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] S. Agata dei Goti, S. Eustachio, S. Lorenzo in piscibus, l'abbazia delle Tre Fontane, S. Maria Nova, l'ospedale e il portico di S. Giovanni, S. Marco, S. Agnese, S. Maria Maggiore. In questa produzione si nota una prevalenza di ceramiche islamiche o ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] che, da allora, seguendo la planimetria delle moschee orientali, ebbe una corte interna (ṣaḥn) circondata su tre lati da un portico (riwāq), una torre per il muezzin ubicata al fondo del cortile (al-ṣawm'a o al-manār), mentre nell'oratorio coperto ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] , con un completo sistema di canalizzazioni. Altre statue di marmo sono state trovate nelle macerie che riempivano gli ambienti dietro i portici della palestra, e datano al II sec. d. C.
Bibl.: H. W. Catling, Cyprus in the Neolithic and Bronze Age ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] antiche gli appartamenti, l'imponente scalone e il cortile, tanto che Francesco Riccardi intorno al 1715 fece sistemare nel portico del palazzo una parte dei marmi trasferiti a Firenze dall'avita villa suburbana. Le sculture provenivano in gran parte ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] secondo la moda tradizionale, mentre proprio accanto, una di esse è trattata per la prima volta alla greca, con un piccolo portico e due colonne tra le ante, con una porta centrale circondata di modanature.
Non lontano il sarcofago di Payava è un ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] che allungava i suoi bracci a destra e a sinistra del macellum e che essendo, come appare dal vaso di Odemira, porticata, prendeva il nome nei tratti più frequentati dell'emporion di Porticus Neptuni (Cic., Acad. pr., ii, 25, 80); ma la ripa ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...