SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] tempio C (circa la metà del 6° secolo) e poi del tempio D, nonché dell'altare davanti a C e del portico a L sulla fronte più orientale della terrazza.
Questo quadro di floridezza economica, d'impegno costruttivo, di capacità tecnologiche spiega come ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] . All’incrocio di una strada che sembra salire all’acropoli, sono stati scoperti, sul lato sud, un ninfeo, i resti di un portico e un miliario iscritto, ancora in situ, con l’indicazione di un Aurelio Cotta console e di una distanza di almeno 70 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] a rituali tipicamente romani). Risale alla prima età augustea la creazione di un ampio terrazzo destinato a ospitare una piazza porticata sostruita su un criptoportico. Poco più tardi, tra l’età augustea e quella tiberiano-claudia, fu addossato alla ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Aphthon., Progymnasm., ed. Rabe p. 38 ss.) come il più bel tempio del mondo dopo il Campidoglio, ricco di colonnati, di portici, di opere d'arte, fra cui era la colossale statua del dio fatta in parte di materiali preziosi, attribuita (sembra a torto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] da Assurnasirpal II, Sargon II e Sennacherib. Fusti di palme erano usati come elementi non soltanto funzionali, come nel portico del tempio di Obeid, di età protodinastica, ma anche decorativi, fino a essere singolarmente imitati con una sofisticata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] strutturali e planimetriche delle strutture, affacciate sulla strada che traversava il centro: di impianto rettangolare, con portico articolato in due ambienti comunicanti, nei quali è possibile leggere almeno tre fasi costruttive principali (dall ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] l'inserimento del Great Screen.La facciata occidentale fu trasformata dal vescovo Edington (1345-1366), che aggiunse un basso portico a tre campate in perpendicular style, e dal successore Wykeham, il quale in due campagne costruttive rimodellò la ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] il frontone decorato. La spina è vista a volo d'uccello e mostra bacini d'acqua, euripi, edicole rotonde a doppio portico, architravi su colonne, piccole costruzioni cubiche, probabilmente are; al centro di essa è un obelisco e una statua della Magna ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] della Chiocciola, per le quattro scale elicoidali situate nelle torri angolari dell'edificio. Constava di una sala preceduta da un portico e circondata da tre stanze, coperte con volte nervate su pilastri addossati al muro. Si tratta, dunque, di una ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] nella stessa città, appare il Cristo nel collegio degli apostoli (in numero di venti, seduti in cattedra) raccolto sotto un portico, mentre alle estremità si trovano i defunti e i familiari, avvicinati così al sacro consesso. Non può sfuggire, in ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...