Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] di insieme ci sfugge: Forum Segusiavorum, 50 km a nord di Lione. Qui l’organismo costituito da edificio di culto, piazza porticata e basilica-curia sembra essere già completato fra 15 e 20 d.C., cioè in anticipo rispetto agli altri esempi nella ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] dell'insieme di questi edifici.
Le ville sono contrassegnate dalla lunga ambulatio orientata sull'asse elio-termico, nello schema del portico a tre bracci, la porticus triplex di Vitruvio (De Arch., vii, 7; 13-15); dalla dislocazione dei nuclei della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] presenza di un numero considerevole di installazioni di fuoco in tutto il complesso. Nella fase A troviamo in due lati del portico dei piccoli "forni" per fuoco, coperti da mattoni disposti a due spioventi; nella fase B in questi due lati i "forni ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] romana era di circa 63 m, quello dell'orchestra di circa 26 m. A S del tempio era un colonnato e più a O un portico aperto ad E (m 40 × 7) con tracce di varî periodi costruttivi dal tardo classico-ellenistico al romano, quest'ultimo attestato da una ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] con iscrizioni in greco; di quella di S. Giovanni Battista, del 1348, come attesta un'iscrizione, con copertura a cupola, portico venuto in luce dopo uno scavo e rilievi absidali; della chiesa genovese di S. Gregorio Illuminatore, del sec. 15°, e ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] figurati che si inseriscono nel rigido schema dell'ordine, come quelli del Didymaion di Mileto o gli altri del portico di Eleusi con protomi taurine. Le stoài pergamene avevano anche capitelli papiriformi di gusto egittizzante. La varietà tende ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] con bulla, frequenti in ambiente etrusco, di neonati in fasce e figurine varie - anche modellini di edifici (portico, tempio, torre) secondo un'usanza non insolita in ambiente etrusco-italico (Satricum, Velletri) probabilmente di tradizione ellenica ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] definito da otto grandi pilastri. Secondo due assi tra loro perpendicolari si aprivano tre porte precedute ciascuna da un portico quadrato e sulla quarta estremità delle due assi si apriva un lungo coro absidato. Si ignora il tipo di copertura ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] resti dell’agorà e una cisterna. L’agorà, anche questa da datarsi al IV sec. a.C., presenta nel lato ovest un portico, costruito sopra una fila di camere sotterranee. La città aveva anche un ginnasio, come testimonia una iscrizione del II sec. a.C ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di una grande villa del 1° secolo d.C. a Mola (1989-90, 1992), con ambienti pavimentati a mosaico e portici colonnati. Numerosissime sono le scoperte effettuate nelle tre province salentine.
Di grande interesse storico e archeologico si presentano le ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...