L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , a sua volta articolato in diversi vani: la Casa del Focolare, il Recinto con Sedile, il Recinto dell’Ascia, il portico, la cucina. Come si vede, l’interpretazione del Taramelli era quella di una grande cumbessia ovvero un complesso destinato ad ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] alla galleria del primo livello del tempio vero e proprio. L'armonia tra le parti è già composta a questo punto: un portico cruciforme unisce la galleria del primo livello a quella superiore che, come la prima, è interrotta da torri d'angolo e ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ad Alessandria o in quello di Ikaros a Tripoli di Siria. Nei già citati b. di Zeuxippos a Costantinopoli, entro un portico (gymnásion), si trovava una grande raccolta di statue antiche, descritte intorno al 500 in un'ékphrasis dal poeta Cristodoro di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , B, p. 30 ss. - Odèion di Erode Attico: Bull. Corr. Hell., 84, 1960, p. 622 ss.; M. Bieber, op. cit., p. 211 ss. - Portico di Eumene: N. Platon, in ᾿Αρχ. Δελτίον, 20, 1965, B, p. 22 ss. - Santuario di Afrodite sotto il pyrgos: G. Dontas, in Praktikà ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] absidata (7,6 ™ 15,25 m) con paramento in pietra locale e laterizi di riutilizzo: l’edificio, forse preceduto da un portico, era orientato secondo un asse ruotato leggermente più a est rispetto a quello della chiesa più recente.
L’abbazia della S ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] , S. Pancrazio per una cappella inserita entro la cinta del complesso suburbano; allo stesso Gregorio sarebbe stato dedicato il portico della basilica del monastero dei Ss. Pietro e Paolo, destinato ad accogliere il sepolcreto degli arcivescovi. Una ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] l'uso di quello che sussisteva delle primitive istallazioni.
A SO l'agorà comunica attraverso una porta monumentale ed un portico ad angolo, di cui è riconoscibile soltanto la pianta, con un complesso di costruzioni che non trova confronti nell ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] Casa dei Commedianti richiamano quelli dell'Agorà degli Italiani; le balaustre con canali della Casa dei Tritoni imitano quelle del portico ad angolo dell'Agorà dei Deli.
Le due altre insulae più meridionali sono meno originali dal punto di vista ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] di a. scolpito nel tempio di Axos o di a. con scritte in bronzo, come sulla Stoà di Attalo ad Atene e nel portico delle Biblioteche a Pergamo. L'altezza vista dall'a. fu ottenuta con la disposizione del lato maggiore del blocco in verticale. Nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] del I sec. a.C., che nell’ultimo quarto del secolo vengono sostituiti da edifici pubblici, ai quali succede un’area aperta con doppio portico su tre lati che racchiude il tempio dedicato tra il 3 e il 5 d.C. ai nipoti di Augusto, Gaio e Lucio Cesare ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...