Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] nel corridoio che dalla cripta conduce all'oratorio di S. Tommaso e una Madonna con il Bambino affrescata sul portico adiacente alla cripta concludono i dipinti murali della cattedrale e sono da riferirsi ad artista debitore del Terzo Maestro, ma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] di P, entro cui si apre un vasto spazio (27,53 x 43,29 m). Una tra le più importanti caratteristiche del portico è rappresentata proprio dalle stanze rettangolari che si trovavano al suo interno, dotate di mense, che dovevano servire ad alloggiare i ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] hanno motivato il collegamento con le miniature di scuola bolognese. Allo stesso periodo è attribuibile il frammentario dipinto sotto il portico del palazzo del Comune, raro esempio di pittura civile a Cremona. Sempre nella chiesa di S. Michele, una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] cultuali da quelli ausiliari; lo stadio venne risistemato al di fuori dell’area del santuario e separato da questa tramite il portico di Echo. All’inizio del secolo furono costruiti il Metroon, dedicato alla Madre degli Dei, l’Edificio di Sud-Est ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] pendici orientali del Lago di Albano è ancora da ricordare un grande complesso in opera quadrata con un portico ad arcate e semicolonne, che viene generalmente identificato come villa residenziale. Recentemente se ne è proposta una interpretazione ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] cintati da alte mura. Di particolare interesse, perché inusuali nell'architettura mesopotamica, sono i resti di un portico ornato da colonne di mattoni intonacati. La fondazione dell'edificio risale probabilmente al periodo dinastico antico (metà ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] , articolata in cinque ambienti disposti intorno a un cortile scoperto, con l’accesso tramite un breve corridoio e un portico lungo tutto il lato meridionale. I materiali, tra cui anche ceramiche greche ed etrusche importate, permettono di datare le ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] , Vers, Uzès).
All'incrocio del cardo e del decumanus, sorge la Maison Carrée tempio esastilo pseudo-periptero, circondato da portici, presso il Foro. Il rinvenimento di due iscrizioni successive in lettere di bronzo ha determinato l'ipotesi che il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] , due vani e stoài affacciate su uno stenopòs. A sud il nucleo D, composto da un ambiente chiuso, da un vano con portico e da cortile, questi ultimi pavimentati a lastre: al centro del cortile la cassa di nenfro viene sostituita da una in calcare ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] di Mida" gli archeologi francesi hanno scoperto i resti di una fonderia di ferro a carattere rituale, posta sotto un portico lungo m 17 e largo m 2,5o e disposta perpendicolarmente alla facciata del monumento. Sulla roccia del suolo sono rimaste ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...