ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] la cui tomba si innalzava sull'agorà, il più antico e venerato edificio. Recenti sondaggi hanno constatato la presenza nel portico S dell'agorà, forse usato come basilica in epoca paleocristiana, di un mosaico geometrico e di tombe tardoromane. A NE ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] , rivela un corrispondente periodo di costruzione e di vita. Vicino al tempio, e in comunicazione con questo attraverso un portico, sono resti di una basilica, una delle più antiche conservate, costruita in opus incertum nella prima metà del I ...
Leggi Tutto
ASHIR
L. Golvin
ASHĪR (Achir)
Antica città fortificata dell'Algeria, situata, secondo le fonti, a km. 170 a S di Algeri, nei monti del Titeri.La sua fondazione fu attribuita a Zīrī (figlio di Manād, [...] chiuso a N da un muro. Due uscite indirette davano accesso a una vasta corte, delimitata, dalla parte dell'entrata, da un portico di cui si sono ritrovate nove basi di colonne ben allineate. In fondo alla corte un ampio locale era formato da un ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] di Augusto con una monumentale scalinata e una grande piattaforma preceduta da un'avancorte di m 70 × 50. Il tempio aveva un portico a colonne di stile corinzio. Il teatro ha 24 file di posti, divise in sei settori. I resti erodiani comprendono una ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] avanzano ruderi in varî punti.
Il porto coincideva col bacino interno di quello attuale. Altri monumenti, fra cui un portico colonnato, un colombario, ecc. Da altri testi epigrafici risulta che esistevano un tempio della Dea Fortuna, una basilica (s ...
Leggi Tutto
HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς)
Red.
Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] un vano lungo e stretto (dròmos), in un caso diviso al centro da una fila di colonne (casa T), preceduto da un portico (aithousa in antis). Nel villaggio dell'ultima fase sono documentate sepolture di bambini.
Bibl.: G. E. Mylonas, Aghios Kosmas. An ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] Le mura circondavano il porto includendo nelle immediate vicinanze di questo una zona sacra con tre templi, racchiusi fra portici, e l'agorà. In corrispondenza di questa, durante l'impero romano, le mura furono demolite nella parte superiore, mentre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] sul complesso di età imperiale, che ha tagliato e distrutto impianti precedenti ed è costituito da vani con fronte su un portico a pilastri e pilastri con semicolonne. L’apertura di un secondo settore di scavo ha consentito di trovare conferma all ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] la piazza commerciale di Pergamo - con file di botteghe del tipo di ogni tempo, già discusso per la Creta minoica, e portici continui davanti alle larghe porte delle botteghe. Magazzini in Pergamo e altrove, l'arsenale di Philon al Pireo (IV sec.) ed ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] piccole; l'ultimo edificio di questa ala del monastero è la dimora dell'abate, cinta sui lati orientale e occidentale da portici e separata dal passaggio verso la chiesa da "saepibus in gyrum ductis". L'edificio a due piani prevede al piano terreno ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...