MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] con ninfeo, ed è preceduta, aprendosi sul lato S sul mare, da un ampio giardino circondato su tre lati da un portico: portico e giardino, quest'ultimo avente al centro una piscina di circa 12 m per 7, occupano un'area leggermente maggiore di quella ...
Leggi Tutto
IWAN
G. Ambrosetti
IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] questi ambienti o di un edificio qualsiasi.
Il termine i. deriva forse dall'arabo liwan; in persiano significa "portico, galleria aperta, veranda".
Nella regione siro-irachena nella attuale architettura civile l'i. è la stanza principale della casa ...
Leggi Tutto
DELMINIUM (Delminium, Δελμίνιον)
G. Novak
Oggi Županjac su Duvanjsko Polje, in Erzegovina (Jugoslavia).
Nota come la città principale dei Dalmati, specialmente per il grave assedio e il suo incendio [...] nel municipio romano, che negli anni 18-19 d. C., ricevette la sistemazione del Foro, circondato da tre parti da un portico (chiuso verso l'esterno e sorretto da pilastri verso l'interno); sul quarto lato sorgeva una grande aula (basilica?) e si ...
Leggi Tutto
Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995
HERAKLEOPOLIS (῾Ηρακλεόπολις)
S. Donadoni
In Medio Egitto. Al dio Arsafe, che vi era particolarmente adorato, vi fu elevato un tempio la cui storia, dal Medio [...] la XVIII dinastia (Thutmosis III) il tempio fu ricostruito secondo un piano più regolare, con una sala ipostila e un portico in fondo al cortile. In epoca ramesside, infine, esso subì ulteriori mutamenti: la necessità di un restauro di parti dell ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη πόλις o Μεγαλόπολις) Centro della Grecia meridionale (8657 ab. nel 2001), nel Peloponneso centrale, nomo di Arcadia, a 427 m s.l.m.
L’antica M. fu fondata nel 371-368 a.C. da Epaminonda e [...] grande della Grecia, con scenoteca) era affiancato dal Tersilio, sala per assemblee con tetto sorretto da colonne disposte in quadrati concentrici e portico dorico. Rimangono inoltre resti di altri edifici (buleuterio, ginnasio, uffici governativi). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] , vano O, Edificio III; a Eutresis, Casa B), quello a più vani su un unico asse (Mouriatada, Edificio W di Tirinto), quello con portico anteriore (ad es., le case S e T di Haghios Kosmas, o le case H, L e O di Korakou), quello a pianta complessa ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] metà del III sec. d.C., quando venne ricostruito in seguito al terremoto del 267. I principia si articolavano in un cortile porticato su tre lati lungo i quali si apriva una serie di ambienti destinati a vari usi di servizio come l'armeria. Sul lato ...
Leggi Tutto
TELL TAYINAT
M. G. Amadasi
Località della Turchia meridionale, situata nella pianura di Amuq, 20 km a N-E di Antiochia, presso la curva dell'Oronte verso il mare. Il tell presenta un'altezza massima [...] ).
Gli avanzi del I millennio a. C. consistono essenzialmente in un palazzo e in un tempio adiacenti, ambedue del tipo a portico detto bīt-khilāni (v.), databili all'VIlI sec. a. C. Il tempio, la cui costruzione è da ritenersi forse precedente a ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (τελαμών, telamo)
Red.
In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] aver vinto i Persiani nella battaglia di Platea, costruirono nella loro città a ricordo della vittoria un portico detto appunto portico persiano (porticus persica) la cui copertura era sostenuta da statue rappresentanti i prigionieri nelle loro vesti ...
Leggi Tutto
DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος)
A. Pertusi
Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di Alessandro Severo (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] edifici come l'Accademia e il Liceo d'Atene (iv, 3, 1; vii, 1, 9; ix, 8, 5), il Kraneion di Corinto (vi, 2, 11), il Portico di Zeus e il Pompeion di Atene (vi, 2, 3), il sepolcro di Mausolo (v. il detto di Anassagora, ii, 3, 6), vi sono citati anche ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...