POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] unicamente dai risalti e dai cantonali di bugnato. Due brevi ali laterali si aprono verso il retro, dove è un grande porticato coperto da volte a vela sorrette da pilastri di mattoni su cui poggia la terrazza, aperta sul giardino. L’edificio, oggi ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] i bagliori delle fucine e lo strepito dei lavoranti che si intravedeva dall’esterno), affollata di armature e dove i capitelli del portico interno e le decorazioni in facciata e nel cortile interno riportavano più e più volte lo stemma e la marca di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] . Nello stesso anno gli fu commissionato il rilievo con Il Battista che rimprovera Erode dell'adulterio con Erodiade per il portico di S. Giovanni in Laterano, che egli iniziò a scolpire l'anno dopo. Nel 1736 cominciò, su disegno dell'architetto ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] di s. Benedetto, ora nella Pinacoteca di Bologna, che il Malvasia vide esposto per la prima volta il 21 dicembre sotto il portico di S. Pietro; questa tela, fatta per la chiesa di S. Margherita, è firmata e ha una data illegibile tradizionalmente ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] e discepoli, e la successiva repressione fecero sì che solo nel 1861 un busto di Puoti potesse essere collocato nel portico superiore dell’Università di Napoli, accanto a quelli di altri insigni maestri.
Puoti condivise con Antonio Cesari l’amore per ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Tivoli.
Il 4 maggio 1562 prese il titolo di S. Callisto; l'avrebbe lasciato il 17 nov. 1564 per quello di S. Maria in Portico; il 3 dic. 1568 passò infine a quello di S. Maria in via Lata. Continuavano intanto le sue imprese. Nell'autunno del 1564, a ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] di marmo (non originali) formanti un motivo a bugnato liscio, è ottocentesco. Non più riconoscibile invece l'intervento di restauro del portico su strada, proposto pochi mesi dopo, il 22 apr. 1839, su disegno di Domenico Antonio, prova della stretta ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] a Roma e lo designò nunzio in Polonia, incarico delicato in un momento particolarmente difficile, in sostituzione di Vincenzo Dal Portico.
Il 7 luglio era morto Sigismondo II Augusto e con lui si era estinta la casa degli Jagelloni. I pretendenti ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] I (Bertoni - Zucconi, 1995), e il busto in marmo dell’architetto Francesco Azzurri, fratello della madre, posto sotto il portico.
Dei reali d’Italia scolpì diversi ritratti; una statuetta equestre di Umberto I fu destinata al palazzo del Quirinale ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] di S. Silvestro a Montecavallo, dove progettò anche la rettifica della facciata della chiesa con la costruzione di un nuovo portico
Nello stesso periodo (1781-1800) ultimò il nuovo braccio del monastero delle paolotte dei Ss. Anna e Gioacchino ai ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...