MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] Ancora a Bologna M. realizzò, secondo Bumaldo e Malvasia, l’affresco con S. Francesco, S. Matteo e S. Barbara sotto il portico di S. Matteo delle Pescherie ora perduto, ma databile al 1443.
A Siena nel 1447 eseguì, con la collaborazione di Giovanni ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] . Nel 1860 eseguì la S. Anna per il duomo di Milano e il monumento a F. Bellotti, letterato, attualmente situato nel portico superiore di Brera.
Causa il peggioramento delle condizioni di salute il G. poté soltanto abbozzare la statua S. Eduardo re d ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] le Scienze e quattro puttini (Masetti Zanini, 1982); con suo padre completò nel 1758 la decorazione del cornicione del portico che immette nel duomo di Cremona con le statue dei Patronidella città,di putti e angeli. Sono disperse le statue ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] , 127-129) restituiscono comunque l'immagine del prospetto. Questo, forse realizzato in pietra, presentava tre portali preceduti da un portico e al centro da un protiro a cuspide, di cui il mediano di grandi dimensioni "verosimilmente arcuato a tutto ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] notai capitolini, 1110, cc. 3v-5r) e l’altro del 2 giugno 1488 (ibid., 1174, c. 128v) come la casa di Pietro, con un portico.
Il M. morì, probabilmente a Roma, nel 1465 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] ) sia veramente del B. non può dubitarsi, per lo stile e (come ha notato acutamente la Collobi) perché una delle statue sul portico sfrutta il cartone usato per il mosaico del S. Sergio. Nella vasta scena il B. appare alquanto disperso e manca di una ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] a Bologna, avvenuta tra il 1669 e il 1670 (Matteucci, 1973), mentre il ruolo da lui avuto nella costruzione del portico di S. Luca, che da Porta Saragozza sale al santuario, condusse l’intervento urbanistico – non ben chiarito nell’entità – verso ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] "de Lianoris" che lo distingue dall'omonimo e coevo pittore Pietro di Giovanni dalle Tovaglie. I resti d'affresco, staccati dal portico di S. Maria dei Servi (Bologna, legione dei carabinieri nel convento dei servi), già assegnati al L. verso il 1390 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] su due livelli, uno in trincea e l'altro fuori terra. La fabbrica è percorsa nel senso della lunghezza da un porticato costituito da otto colonne doriche disposte in doppia fila, le cui quattro centrali sorreggono un'ampia cupola con tamburo decorata ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] la Compagnia del Piombo di Bologna, i picchiotti in ottone del portone del collegio Montalto, una serie di terrecotte nel portico e nel refettorio del convento dell’Annunziata, alcune sculture per il pulpito di S. Francesco, una fontana e statue in ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...