JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] 1987, pp. 82-91; Parlato, Romano, 1992, pp. 271-272). Problematica appare la valutazione delle sculture presenti nel portico in funzione decorativa e simbolica, che Noehles (1961-1962) riferiva a una maestranza umbra attiva nel montaggio dell'insieme ...
Leggi Tutto
ΤΑΚΗΤ-Ε SANGIN
A. Santoro
Agglomerato urbano della Battriana antica, situato in prossimità della confluenza del Vakhš con il Panǰ (odierno Taǰikistan), ove nel 1978-79 nei depositi votivi di un tempio [...] un altare monumentale poggiato direttamente al muro occidentale. La «sala bianca» si apre a E su un avancorpo costituito da un portico con otto colonne su due file, affiancato da due ali. Sulla base di particolari soluzioni tecniche e di un tipo di ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] Catandra, Cardella, Bottari) anche la chiesa di S. Maria della Catena, per la chiara analogia tra le arcate depresse del portico e delle navate ed i loggiati dei palazzi costruiti dal maestro stesso. L'attribuzione è stata di recente contestata (Meli ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] Piroli, suocero del pittore (Carteggio Verdi Piroli..., 2017).
Nel 1877 espose due opere a Milano: Prete e chierico e Il portico del Palazzo Ducale di Venezia con figure. L’anno seguente, a Parigi, partecipò sia al Salon con Campagna di Roma e ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] in parte a vòlta. Posteriormente vi era un'ampia sala, con pavimento a mosaico, ed appresso l'ingresso all'agorà. Il portico orientale si suppone uguale, mentre quello a S è tuttora interrato. Sul lato N sorgeva una basilica, lunga 165 m e larga ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] (La controversia tra il Municipio di Milano e la Camera di commercio intorno alla proprietà della piazza Mercanti e del portico del Palazzo della Ragione (1481-1880), Milano 1900). Nel 1902 attese al delicato compito di trasferire le carte civiche ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] invece con nuove imprese.Tra il 1110 e il 1115, sul lato occidentale della chiesa venne innalzata una possente torre-portico a due piani, che presenta alcuni capitelli ornati con superbe figure di felini. Appena portata a termine, la struttura venne ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] un trattato (Martin, Mare vitreum, p. 53).
Nel 1173 fu nominato da Alessandro III cardinale diacono di S. Maria in Portico. In tale veste egli partecipò ai lavori del III concilio Lateranense (5-19 marzo 1179) e questo dovrebbe spiegare il fatto che ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] bolognesi - affresco con S. Rocco che risana il cardinale Brettone (oratorio di S. Rocco, 1615-1620 c.); tre lunette nel portico esterno di S.Francesco con gli episodi della vita di s. Antonio da Padova (il Cuore dell'avaro defunto, la Canonizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] è Zenone di Cizio, di origine fenicia, che poco prima del 300 a.C. inizia ad insegnare presso il Portico dipinto (Stoà poikile) ad Atene. Delle sue molte opere rimangono solo alcuni frammenti, raccolti nel monumentale Stoicorum veterum fragmenta ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...