CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] , attività che conferma le sue doti di disegnatore. Probabilmente nel 1602 realizzò le Teste in terracotta nei pennacchi del portico di pal. Bolognini (poi Salina Amorini), costruito nella prima metà del XVI secolo e già allora decorato da teste ...
Leggi Tutto
Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997
TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion)
G. V. Gentili
La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per opera di Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] teatro romano (I-II sec. d. C.), con i tribunalia sui due ingressi laterali, la galleria superiore a colonne e il portico esterno: la cavea, ora priva di gradinate, recinta all'ingiro da un muro a nicchie decorative, prospetta sulla fronte scenica in ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA (Aquae Granni)
H. Cüppers
Città romana della Germania Inferior, nella valle del Würm, in un territorio probabilmente appartenuto ai Sunici e sottomesso da Augusto e Tiberio. Nella zona del [...] sorgente. Non lontano, erano inoltre posti due templi gallo-romani con ambulacro. Un più ampio spazio, delimitato da un portico a colonne, circondava l'area cultuale: tale sistemazione architettonica si data alla fine del II secolo. Ancora più a O ...
Leggi Tutto
FANO (Fanum Fortunae)
Red.
Città del litorale marchigiano sorta sul punto in cui la Flaminia tocca l'Adriatico. Si pensa che il centro odierno fondato da Augusto che vi pose una colonia di veterani (colonia [...] a soffrire. È un arco a tre fornici dedicato ad Augusto, come spiega un'iscrizione sul fregio; sopra il fregio correva un portico a sette archi di cui abbiamo scarsi resti, in cui era leggibile una dedica a Costantino, il che ha fatto pensare ad un ...
Leggi Tutto
nip
(Nip), s. m. e f. inv. Acronimo dell’ingl. Not important person, Persona non importante.
• come si spalancano virtualmente le porte della propria intimità, si mostrano le proprie famiglie, le case [...] sconosciuti, si sono ritrovati più a sorridere, anche scherzare, che a lacrimare davanti alla Sala Rossa, dove il chiacchiericcio da portico su politica e calcio (anzi, fùbbal), il brusio da rimpatriata, da domenica in piazza, da foyer del Comunale o ...
Leggi Tutto
sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso [...] dalla basilica romana, le s. sono di solito a 3 navate, talvolta la fronte è preceduta da un portico e da un cortile porticato (Cafarnao); l’asse principale è orientato verso Gerusalemme; banchi di pietra circondano esternamente l’edificio, salvo la ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] quella di Giove, alta oltre 2 metri, ci è pervenuta integra. oltre il Capitolium, sono un edificio non identificato, e un grande portico con colonnato verso la via; incontro si estende l'agorà. La piazza, vasta e ben lastricata, fu nel secolo V d. C ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] la gru con tutta facilità e da permettere il movimento dei veicoli al disotto di essa. Questi tipi di gruu a portico sono assai usati negli scali portuali e ferroviarî e in grandi stabilimenti, particolarmente nell'industria del gas e nelle industrie ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] Appena raggiunta l'età prescritta, fu nominato anziano: nel 1528 e altre volte in seguito. Nel 1529, con Girolamo Portico, andò commissario straordinario a Filiberto d'Orange, allo scopo di stornare dal territorio lucchese la minaccia delle milizie ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] 'altro. La strada era lunga 500 m.: aveva nel mezzo lo spazio destinato ai veicoli, largo 11 m., e ai fianchi di esso due portici di 5 m., dietro ai quali si aprivano le botteghe: il primo era pavimentato in marmo, i secondi a mosaico. La strada ebbe ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...