NICIA
Filippo MAGI
. Pittore ateniese, figlio di Nicomede, discepolo di Antidoto e maestro di Onfalio; fiorì nella seconda metà del secolo IV a. C. Fu uno dei maestri della pittura a encausto. Prassitele [...] nella curia si trovava la sua Nemea; un Dioniso era nel tempio della Concordia, e infine un ritratto di Alessandro nel Portico di Pompeo. Altre sue opere sono: la tomba del Megabizo, sacerdote di Artemide, in Efeso; due Calipso; Andromeda; una stele ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di distretto politico nella Stiria (Repubblica Austriaca), alla confluenza della Mur con la Mürz (m. 487). Deve la sua antica importanza alla situazione geografica, all'incrocio cioè della [...] possiede una chiesa parrocchiale di stile gotico (sec. XV), e sulla Hauptplatz la Kornmesserhaus, pure di tardo stile gotico con portico e loggia costruita nel 1497-1519 per Pancrazio Kornmesser; degna di nota è anche una fontana di ferro battuto del ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] il 7 settembre 701, dopo un pontificato di 13 anni, uno dei più lunghi del VII secolo, e fu sepolto nel portico della basilica di S. Pietro. Sotto questa data il suo nome (Sergius papa) è inserito nel calendario di Willibrord (Parigi, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di casa relativamente articolata, con una serie di ambienti disposti, con maggiore o minore regolarità, intorno a un cortile centrale porticato su uno o più lati. La grave crisi della fine del VI e del VII secolo, che comportò un sensibile mutamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] . Il legno veniva usato per i tetti, piatti e ricoperti da uno spesso strato di fango, per i piani superiori, per i portici e per le porte. Ad alcune abitazioni pare fosse annessa una piccola cappella, che ospitava uno stūpa, in molti casi aperto ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] pendant, materialmente e simbolicamente, con la dedica di armi degli Etoli. A tale proposito è stato di recente riesaminato il portico O di Delfi (v.), edificio del quale è ancora discussa la datazione e, di conseguenza, l'originaria funzione, ma che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ’utilizzo di due grandi pannelli di marmo iscritti con gli editti del concilio del 1166 per rivestire la tettoia del portico del mausoleo di Süleyman; poiché le iscrizioni non erano visibili è probabile che il motivo della scelta fosse dipeso solo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] della cavea e della scena. A Catania, infatti, l’anfiteatro è presente: sono ricostruibili due ordini di gradinate, più un portico alla sommità della cavea, per una capienza di circa 15.000 spettatori; la datazione è agli inizi dell’età imperiale ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] un santuario (m 10,35 x I7)°9)) databile tra la fine del II e l'inizio del I sec. a.C., con vestibolo porticato e tre ambienti dei quali quello di mezzo, pavimentato in signino con tappeto centrale di scaglie bianche e pareti dipinte di II stile, ha ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] parete che inquadra l'altar maggiore e fa da filtro tra lo spazio della chiesa e il coro riservato ai monaci. La facciata con portico a serliana della chiesa di S. Maria degli Angeli alle Croci a Napoli (1639-40), attribuita al F. dal Celano (1856-60 ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...