La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] che, montato su un basamento alto 2 m, dominava la città bassa. La costruzione degli edifici I e II e del grande portico è attribuita a Filippo II, mentre l’Edificio V si data al regno di Cassandro. Comunque la complessità e la vastità dell’impianto ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] . Il coro, a N, è coperto da una crociera pensile. Dei due chiostri, è coevo alla chiesa quello minore quadrangolare, con portico e loggiato.Affine al S. Agostino è la chiesa di S. Maria Maddalena, iniziata nel 1364 con l'annesso ospedale, ad aula ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] furono deposte alcune reliquie portate da Brioude. Distrutta dai Normanni, la chiesa venne ricostruita e completata con una torre-portico nel 970; un secondo rifacimento avvenne tra il 1032 e il 1040. Del coro, del transetto e della navata romanica ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] colonne (di legno); al centro della parete O, una porta dà in una stanza, forse il sancta sanctorum; ad E, un portico a colonne si apre su un vasto cortile circondato da ambienti minori. (Un tempio di pianta analoga è venuto recentemente alla luce ad ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] del cinquecentesco palazzetto Capponi con un edificio adiacente, denota una suggestiva sequenza spaziale che dall’androne conduce al portico e quindi alla corte e al giardino. Il prospetto sulla via di Monserrato conferisce unità stilistica ai due ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] , ci si presenta con gli ultimi apprestamenti e rifinimenti del II e III sec. dell'Impero: pavimentazione accurata, tracce di portici, fontane-ninfei e adeguato impianto di canali di scolo e di fogne sottostradali.
Sul fronte a monte dell'Appia si ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] ) a Iesi, sua maggiore opera civile.
Prevedeva in facciata, non coincidendo l'asse dei teatro con quello della piazza, un portico a piano terra con paraste binate; colonne binate portavano, invece, il balcone del primo piano. Poco dopo l'inizio dei ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] a mosaici pavimentali romani. Dal Museo archeologico di Venezia riuscì a farsi concedere in deposito alcuni pezzi da accostare nel portico alle sculture che lui stesso aveva acquistato, tra cui un Busto di giovane, copia romana da un marmo greco.
Di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] situato a oriente, è documentato in uso dal VII (sacello a pianta rettangolare) al II sec. a.C. (erezione di contiguo portico in opus incertum). Tra i ritrovamenti si segnalano materiali votivi (bronzetti arcaici, ca. 600 figurine di lamina di bronzo ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] podestarili e svolse regolarmente i connessi compiti giurisdizionali nella curia che tenne nella casa di Princivalle dal Portico, ove aveva posto anche la propria abitazione. Nelle fonti si trova la testimonianza delle vertenze civili discusse ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...