• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2355 risultati
Tutti i risultati [2355]
Arti visive [1141]
Archeologia [661]
Biografie [543]
Architettura e urbanistica [266]
Storia [143]
Religioni [128]
Europa [134]
Geografia [100]
Italia [66]
Arte e architettura per continenti e paesi [62]

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] addossate si trovarono ad Atene e a Corinto; talvolta a pilastri rettangolari furono appoggiate mezze colonne doriche, come nel cosiddetto portico da tori a Delo, in cui i capitelli dei pilastri sono ornati da una figura bovina, e nel proskenion del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

PILO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PILO (XXVII, p. 282) Carl W. BLEGEN Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] grande. Un propileo con una sola colonna per facciata porta da un cortile esterno a uno interno: attraversati quest'ultimo, un portico distilo e un vestibolo - come a Tirinto - si accede alla sala del trono con quattro colonne e un grande focolare ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – AGAMENNONE – MARE IONIO – IDEOGRAMMA – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILO (3)
Mostra Tutti

ABBIATEGRASSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso centro della provincia di Milano posto a 120 metri di altezza, è sulla destra del canale di Bereguardo, poco lungi dal Ticino, in territorio molto fertile e ben coltivato. Essendo posto al bivio [...] ornate in cotto; avanzi di merlature; sulla porta principale lo stemma visconteo in pietra; nel solo cortile superstite, tracce di portici ad archi acuti e pochi affreschi decorativi dei secoli XIV e XV. I sotterranei sono chiari e grandiosi, a volte ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LODOVICO IL MORO – DONATO BRAMANTE – SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIATEGRASSO (1)
Mostra Tutti

MÂCON

Enciclopedia Italiana (1934)

MÂCON (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Henry PERRAULT-DESAIX * Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla [...] di S. Vincenzo, dopo la distruzione del 1799, resta soltanto la facciata (1147) con torri elevate in due riprese, e portico di poco posteriore alla facciata, restaurato nel sec. XV. Nel timpano del portale è rappresentato in cinque zone il Giudizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÂCON (1)
Mostra Tutti

SANTA BARBARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA BARBARA (A. T., 140-141) Delphine FITZ DARBY * BARBARA Città marittima della California (Stati Uniti), 170 km. a NO. di Los Angeles; sorge in pittoresca posizione ai piedi dei monti di Santa Ynez, [...] squisito modello delle vecchie case ospitali e gioconde di California. Nell'edificio della posta, a due piani con portico e belle finestre, si ravvisa una modificazione dello stile locale. Nelle vicinanze della città vi sono due missioni francescane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA BARBARA (1)
Mostra Tutti

GRANJA, La

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANJA, La (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS , Con questo nome, che in spagnolo significa "fattoria", s'intende di solito riferirsi a S. Ildefonso, piccola località sulle pendici occidentali [...] III. Il palazzo reale della Granja è di forma rettangolare con quattro ali parallele. Nella facciata anteriore v'è un portico centrale sormontato da un attico e dalla facciata posteriore sporge un corpo centrale che forma la cappella con cupola e ... Leggi Tutto

VENTUROLI Angelo

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTUROLI Angelo Aldo Foratti Architetto, nato a Medicina l'8 gennaio 1749, morto a Bologna il 7 marzo 1821. Ancora fanciullo, cominciò a disegnare con la guida di G. A. Bettini, e, giovanissimo, fu [...] tazza dell'abside e alla cupola del tempio), l'altare della Madonna di S. Luca nel santuario omonimo, il portico - studiato con esperienza prospettica - del palazzo Sassoli già Pietramellara e molti restauri e riduzioni di fabbriche sacre e civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTUROLI Angelo (1)
Mostra Tutti

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] non è più il tempio: l'immagine della città si arricchisce e si articola per edifici che assumono aspetto monumentale: non solo portici, luoghi di riunione, teatri, ma anche case private. Ciò non è solo conseguenza di un nuovo interesse per l'uomo e ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] mezzo di un ponte, si accede all'Edificio S, la cui sala centrale, a due file di quattro colonne, era circondata da quattro portici. I fusti lisci, di calcare bianco, poggiano su basi quadrate a due gradini di pietra nera. L'iscrizione con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] diametri). Alle estremità, il contratto prevede ad ogni evidenza due colonne intersecate, secondo la soluzione usata da Palladio sia nel portico di palazzo Chiericati a Vicenza, che nel progetto G.G. per la facciata di San Petronio a Bologna. Non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 236
Vocabolario
pòrtico
portico pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...
porticato¹
porticato1 porticato1 agg. [der. di portico]. – Fornito di portico o circondato da portici: cortile p.; strada, piazza porticata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali