• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2355 risultati
Tutti i risultati [2355]
Arti visive [1141]
Archeologia [661]
Biografie [543]
Architettura e urbanistica [266]
Storia [143]
Religioni [128]
Europa [134]
Geografia [100]
Italia [66]
Arte e architettura per continenti e paesi [62]

ORENSE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORENSE (A. T., 37-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] nel 1620 furono sostituite dal deambulatorio; la sua vòlta è a nervature ogivali. Il "portico del paradiso" di questa cattedrale imita fedelmente il "portico della gloria" di Santiago di Compostella. Nella cappella maggiore si trova una tomba del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

CASTEL DI SANGRO

Enciclopedia Italiana (1931)

SANGRO Paese della provincia di Aquila, ammucchiato fra 800 e 850 m. s. m. alle falde di un'aspra e nuda rupe calcarea, ergentesi all'estremo settentrionale del lungo piano detto di Castel di Sangro, sulla [...] pietra da taglio con grandi bifore al piano superiore. Anche la casa De Petra, situata sulla parte alta del paese col portico sestiacuto e la loggia superiore compone un insieme di effetto piacevole. La chiesa madre di S. Maria Assunta, a croce greca ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – TEOFILO PATINI – CASALBORDINO – RIVISONDOLI – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DI SANGRO (1)
Mostra Tutti

ABE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Focide, situata, secondo Pausania, a sinistra della strada tra Orcomeno di Beozia e Opunte; era famosa per un antichissimo oracolo di Apollo, originariamente onorato alla pari dei più [...] una bella porta; nel santuario di Apollo, esternamente alla città, si sono rinvenuti i resti dei due templi e di un portico. Bibl.: W.M. Leake, Travels in North. Greece, II, Londra 1835, p. 163 seg.; C. Busian, Geogr. v. Griechenland, Lipsia 1862 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – MURA POLIGONALI – MACEDONIA – MARDONIO – ORCOMENO

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] adrianea, rimasto in uso sino all’età costantiniana, costituito da un vestibolo, un’ampia latrina, una bottega e un corridoio forse porticato, che si sostituì a due abitazioni affiancate databili dal II sec. a.C. alla fine del I sec. d.C. Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] non ne segue il profilo. La lunghezza del corpo interno supera i 50 m che, aggiungendo l’atrio irregolare che precede il portico colonnato d’ingresso con la sua scalinata, giungeva a 85 m circa. Il modello per la chiesa vera e propria è probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] accede a due piccole stanze laterali e, verso l'estremità più interna, a due corridoi a gomito che conducono a un portico che occupa un lato dell'ampia corte interna. Intorno a questa, di forma quadrata, si distribuiscono le altre zone del palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997 SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320) C. Vismara Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora. palestina. - gamla (Gamala). [...] un'ampia gradinata, dato che la corte si trovava a un livello inferiore di c.a 1,50 m. Questa aveva su tre lati portici coperti da una volta sorretta da pilastri. Nell'area sono stati individuati due pozzi, comunicanti l'uno con una cisterna, l'altro ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] è un grande spazio quadrangolare circondato su tre lati da portici (il quarto è quello che si volge appunto verso la culto di Nîmes, il tempio detto Maison Carrée, in una piazza porticata di cui resta solo una piccola parte, ma che certamente era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ZANICHELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANICHELLI, Nicola. Loretta De Franceschi – Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi. Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] oltre che di scienza. La bottega venne aperta nel 1843 prendendo in affitto i locali ubicati al numero 28 del centralissimo portico del Collegio San Carlo, lungo la via Emilia, da sempre sede dei negozi più eleganti e dei caffè più frequentati, a ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – PAVULLO NEL FRIGNANO – GABRIELE D’ANNUNZIO – LUIGI CARLO FARINI – FEDERIGO ENRIQUES

VIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Antonio Maria Barbara Furlotti – Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.). Il padre e il fratello [...] (Sortino, 1997a, p. 352). L’unica opera giovanile cremonese citata dalle fonti è l’immagine votiva della Madonna del portico, firmata e datata 1582, originariamente esposta nella piazza di San Domenico e ora perduta (Zaist, 1774, p. 68; Giuliani ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIACOMO DELLE SEGNATE – GIOVAN BATTISTA GUARINI – GUGLIELMO V DI BAVIERA – SS. GIOVANNI BATTISTA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 236
Vocabolario
pòrtico
portico pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...
porticato¹
porticato1 porticato1 agg. [der. di portico]. – Fornito di portico o circondato da portici: cortile p.; strada, piazza porticata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali