NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] Rohault de Fleury, La messe, III, Paris 1883, pp. 50, 124 s.; A.L. Frothingham jr, Notes on Christian mosaics. II. The portico of the Lateran basilica, in The American Journal of archaeology and of the history of the fine arts, II (1886), pp. 414-423 ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION (v. vol. IV, p. 856)
A. Bellini
Dal 1983 la missione americana diretta da W. Α. Ρ. Childs conduce ricerche nella regione di Polis Chrysochous allo scopo di definire [...] m) costeggiato da strade a S e a E si trovava un edificio, con portico sul lato S, composto da un ambiente principale (7 x 7 m) e da rinvenuto un gran numero di statue e statuette. Da un portico sul lato Ν si accedeva attraverso una serie di scalini a ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] A E si allineano tre santuari: quello centrale ha un'abside che sporge dal muro esterno; a O si colloca invece un portico su spessi pilastri, i cui archi sono però stati murati successivamente.Nella seconda metà del sec. 12°, dopo l'occupazione turca ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Angelo Maria
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] militari sulle quattro porte dei lati brevi della sala degli Alabardieri (1787), e, nel parco, i quattro rilievi sulle arcate del portico della fontana di Eolo (Giove con le dee,Giudizio di Paride,Nozze di Teti e Peleo,Nozze di Paride con la ninfa ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO
Fiorella Sricchia Santoro
Con questo patronimico sono indicati costantemente nei documenti quattrocenteschi i membri della famiglia cui appartenne il pittore Antonello da Messina, come hanno [...] : ricevette infatti nel 1446 la commissione di un altare per la chiesa di S. Giovanni Gerosolimitano e nel 1472 di un portico per la casa di Giovanni Stayti. Sono figli suoi e di Garita sua moglie Antonello, nato probabilmente tra il 1425 e ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (Κάλλατις, Callătis)
D. Adamesteanu
Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del Mar Nero, [...] Si sono potuti individuare tuttavia i seguenti monumenti: una parte del muro di cinta, parte del muro dell'acropoli, un grande portico con ancora in situ le basi delle statue onorarie, il teatro (non ancora scavato), le terme romane, nonché una serie ...
Leggi Tutto
Figlio o nipote del M. console nel 206, nacque non molto dopo il 190 a. C. Partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse presso Pidna quell'Andrisco che, spacciandosi per figlio [...] di stinse nella lotta contro i Gracchi; fu censore nel 131. Morì nel 105. Oltre che ottimo generale, fu oratore e amico delle arti e delle lettere greche: con opere d'arte greche adornò il portico da lui eretto in Roma nella zona del Circo Flaminio. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (42,1 km2 con 14.119 ab. nel 2008), su un colle immediatamente a NE di Firenze, dominante le valli dell’Arno e del Mugnone, a 295 m s.l.m. La sua collina, popolata di ville [...] fiesolana (ricostruita nel 15° sec. in forme brunelleschiane, con resti della facciata del 12°) e S. Domenico (15° sec.), con portico di M. Nigetti (1635) e pitture dell’Angelico e Lorenzo di Credi.
Villa I Tatti ospita lo Harvard University Center ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] quando gli fu affidata a Vicenza l'opera monumentale della Basilica, o per meglio dire, della costruzione di un duplice portico posto a racchiudere per tre lati la grande sala medievale della Ragione. La composizione (v. tav. XXXV), pur vincolata dai ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] ad Antonio da Fabriano e aiuti. Altri affreschi del sec. XV sono in S. Onofrio, in S. Maria del Popolo, sotto il portico dell'ospedale del Buon Gesù, ecc.
Per l'epoca più recente sono da menzionare: il palazzo del vescovado dei secoli XVI-XVIII (tav ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...