• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2355 risultati
Tutti i risultati [2355]
Arti visive [1141]
Archeologia [661]
Biografie [543]
Architettura e urbanistica [266]
Storia [143]
Religioni [128]
Europa [134]
Geografia [100]
Italia [66]
Arte e architettura per continenti e paesi [62]

Repullés y Vargas, Enrique María

Enciclopedia on line

Architetto (Ávila 1845 - Madrid 1922). Architetto della real casa, progettò, con gusto eclettico, la Borsa del commercio (1893, facciata poligonale concava con portico corinzio), le chiese delle Oblate, [...] della Divina Pastora, ecc. a Madrid e varî conventi a Burgos, Valencia, Salamanca, talvolta in stile romanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE ROMANICO – SALAMANCA – VALENCIA – MADRID – BURGOS

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Derr e Wādī es-Sebwa. La pianta di questi santuarî comprende in genere una parte esterna: una sala ipostila, un pilone, un portico o come nel caso di Abu Simbel la grande terrazza con i colossi di Ramesse; e una parte scavata nella roccia: ripostila ... Leggi Tutto

Quinziano Stòa, Gianfrancesco

Enciclopedia on line

Nome umanistico del letterato Gianfrancesco Conti (Quinzano d'Oglio 1484 - ivi 1557), derivato dal suo luogo di nascita e dal nomignolo di Portico (gr. στοά) delle muse, col quale era chiamato sin da fanciullo [...] per i suoi versi latini. Professore a Pavia, fu coronato poeta a Milano nel 1509 da Luigi XII, che nel 1512 seguì in Francia. Lasciò molte opere latine, di poesia, di storia, di filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINZANO D'OGLIO – LUIGI XII – FRANCIA – MUSE

STOICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOICISMO Guido CALOGERO . Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] iniziatore di tale scuola filosofica, Zenone di Cizio: στωϊκοί "stoici" cioè letteralmente "quelli del Portico" (e il semplice nome di Stoa, o di Portico, servì anche, da allora in poi, a designare senz'altro quell'indirizzo speculativo) furono detti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOICISMO (4)
Mostra Tutti

Marchési, Andrea di Pietro, detto il Formigine o Andrea da Formigine

Enciclopedia on line

Architetto e intagliatore (Formigine fra il 1480 e il 1490 - Bologna 1559). A Bologna ha lasciato le sue opere migliori: ricordiamo il bel portico di S. Bartolomeo (iniziato nel 1515); un soffitto di legno [...] dorato e dipinto per una sala del palazzo dei Notai (1526); un modello ligneo di una delle porte di S. Petronio e un altro per l'intera chiesa a croce latina. Diresse, insieme con Antonio Morandi, la ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MORANDI – BOLOGNA

Stone, Nicholas, il Vecchio

Enciclopedia on line

Scultore e costruttore (Woodbury, Devon, 1586 - Londra 1647), discepolo di I. Jones e di H. C. de Keyser, col quale fu ad Amsterdam, dove costruì per lui il portico della Westerkerk. Tra le sue opere di [...] occidentale del vecchio S. Paolo di Londra (da disegno di I. Jones, distrutto) e il portico di S. Maria a Oxford. Eseguì molti monumenti funebri per l'abbazia di Westminster e fonti battesimali per parecchie chiese di Londra. Il suo Note and account ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – LONDRA – DEVON

CRIPTOPORTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus) G. Lugli B. Conticello Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] non pure l'invenzione, è prettamente romana e presuppone l'uso completo della vòlta in muratura. Infatti il c. si costruiva per metà, o per tre quarti, sotterraneo, come sostegno di un terrapieno, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BRAURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973 BRAURON (v. vol. ii, p. 166) Red. Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario. Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] iv, p. 695). Sono venuti alla luce anche resti di un edificio più antico del VI sec. a. C, ad E del portico, e un ponte sul fiume Erasinos. Non sono invece ancora stati identificati alcuni edifici, quali una palestra e un ginnasio, menzionati in una ... Leggi Tutto

Fuga, Ferdinando

Enciclopedia on line

Fuga, Ferdinando Architetto (Firenze 1699 - Roma 1781). Studiò a Firenze con G. B. Foggini, e si perfezionò a Roma. Tra le sue prime opere sono il portico d'accesso alla chiesa di S. Cecilia a Roma (1725) e la cappella [...] del palazzo di Cellamare a Napoli. Nel 1730 fu da Clemente XII nominato architetto dei Palazzi Pontifici. Sono opera sua, a Roma, l'ala del Quirinale detta manica lunga, il palazzo della Consulta e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE XII – QUIRINALE – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuga, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

IUNIOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

IUNIOR (ex oficina Iunioris) Red. Mosaicista attivo a Khenchela (Algeria). L'indicazione dell'officina seguita da B(onis)B(ene) appare nel mosaico del portico che circonda il peristilio di una grande [...] villa. Bibl.: J. Lassus, in Comptes Rendus Acad. Inscr., 1962, p. 129; id., in La Mosaïque (Colloques Intern. C.N.R.S.), Parigi 1963, p. 175 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 236
Vocabolario
pòrtico
portico pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne o pilastri, e lungo gli altri lati da...
porticato¹
porticato1 porticato1 agg. [der. di portico]. – Fornito di portico o circondato da portici: cortile p.; strada, piazza porticata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali